Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(20-10-13) Obesità fattore di rischio per l’emicrania



La relazione tra emicrania, anche occasionale, e peso corporeo è confermata da uno studio appena pubblicato sulla rivista Neurology. «L’obesità è un fattore di rischio potenzialmente modificabile, e dal momento che diversi farmaci contro l'emicrania possono provocare una perdita o un aumento del peso corporeo, il rapporto tra emicrania e obesità è di recente diventato un argomento di interesse per la ricerca clinica». Studi precedenti sull’argomento avevano osservato un legame statisticamente significativo tra le persone con emicrania cronica e la presenza di un indice di massa corporea (Bmi) elevato» spiega Barbara Lee Peterlin, direttore del Headache Research Center alla Johns Hopkins University di Baltimora e prima firmataria dell’articolo, sottolineando che restava comunque ancora tutto da dimostrare il rapporto tra obesità ed emicrania episodica, definita come la presenza di cefalea per meno di due settimane al mese. Così i ricercatori statunitensi hanno verificato l'associazione tra Em e Bmi con particolare attenzione all'influenza di età, etnia e sesso su 3.862 persone con età media di 47 anni, dei quali 1.044 erano obesi e 188 soffrivano di emicrania occasionale. «I dati raccolti mostrano che gli obesi avevano l’81% di probabilità in più dei normopeso di avere l'emicrania episodica» aggiunge la ricercatrice, puntualizzando che il rischio non solo aumenta in modo significativo nei soggetti con Bmi elevato, ma che il legame è forte in modo particolare tra chi ha meno di 50 anni, nei soggetti di pelle bianca e tra le donne. «Questi risultati suggeriscono che i medici dovrebbero promuovere scelte di vita salutari con particolare attenzione all’alimentazione e all'attività fisica nelle persone con emicrania episodica» conclude Peterlin, sottolineando la necessità di ulteriori ricerche per valutare l'impatto e l'efficacia dei programmi di perdita di peso negli obesi che soffrono di emicrania episodica.

Fonti:
Neurology. 2013 Sep 11. [Epub ahead of print]
doctornews33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili