(20-10-13) More e lamponi, per la prevenzione dell'ulcera
Chi soffre di ulcera peptica potrebbe avere un'arma in più: secondo una ricerca pubblicata su Plos One da un gruppo di ricercatori dell'Università di Milano e della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige, coordinati da Mario Dell'Agli, il consumo regolare di more e lamponi avrebbe infatti un notevole effetto protettivo: «Questo studio riporta per la prima volta che gli ellagitannini (Et) contenuti in more e lamponi sono in grado di proteggere lo stomaco contro le lesioni gastriche causate dall'etanolo» scrivono i ricercatori italiani. «È importante sottolineare che l'effetto è stato ottenuto con una dose di ellagitannini paragonabile al quantitativo consumato in una porzione di bacche da 125 grammi, corrispondente al peso del contenuto dei cestini venduti nei negozi. L'effetto anti-ulcera della mora, misurato in forma di UI, è risultato più elevato di quello del lampone» proseguono Dell'Agli e colleghi. «L'estratto di mora conteneva un quantitativo di Et più elevato (343 mg/100 g di frutto fresco) rispetto al lampone (155 mg/100 g di frutto fresco) per cui la differenza nel quantitativo di Et presente potrebbe spiegare la differenza di risposta».
Gli ellagitannini appartengono alla classe dei polifenoli - tra cui gia da tempo sono molto studiati per esempio flavonoidi e antocianine – e finora erano stati segnalati in letteratura per i loro benefici cardiovascolari e anticancro, perlopiù nella forma di estratto di melograno, che ha una composizione chimica lievemente differente. In questo studio, sono state vagliate in particolare more della varietà Lochness e lamponi della varietaÌ Tulameen. «Abbiamo dimostrato che gli ellagitannini di more e lamponi proteggono in modo efficiente contro l'insorgenza di ulcera gastrica in un modello murino» concludono i ricercatori, che ora stanno ampliando le proprie ricerche alle fragole.
Fonti :
PLoS One. 2013 Aug 5;8(8):e71762.
doctornews
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione