(21-10-13) Obesità e cioccolato
Ecco che il cioccolato ritorna coi suoi benefici. È stato proposto anche contro l’obesità. Ma sarà vero?
Poiché l'obesità rimane un importante problema di salute pubblica, e la sua prevalenza sta aumentando drasticamente, la dieta e l’esercizio fisicosono in genere raccomandati per prevenire e gestire l'obesità. Tuttavia, i risultati sono spesso contrastanti.
I polifenoli, una classe di sostanze fitochimiche che hanno dimostrato di ridurre i fattori di rischio per il diabete di tipo II e le malattie cardiovascolari, potrebbero coadiuvare la gestione dell'obesità attraverso diversi meccanismi come diminuire l'assorbimento e/o la sintesi dei grassi. Questo è quanto sostengono gli studiosi del Department of Dietetics, Nutrition and Biological Sciences, presso la Queen Margaret University (Musselburgh, East Lothian, UK).
Il cioccolato fondente, ricco di polifenoli e flavanoli in particolare, ultimamente ha ricevuto attenzione anche per il suo possibile ruolo nel modulare l'obesità a causa del suo potenziale effetto sul metabolismo dei grassi e dei carboidrati, così come sul senso di sazietà. Questo risultato è stato studiato in modelli animali, in colture cellulari e in alcuni studi clinici umani. È probabile, dunque, che i polifenoli del cioccolato agiscano diminuendo l'espressione di geni coinvolti nella sintesi degli acidi grassi, riducendo la digestione e l'assorbimento dei grassi e dei carboidrati e aumentando la sazietà.
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24000103
Phytother Res. 2013 Sep 2. doi: 10.1002/ptr.5062. [Epub ahead of print]
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione