Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-10-13) Alimentazione compulsiva e sesso maschile: un infausto legame


Il disturbo da alimentazione incontrollata, noto anche come Binge Eating Disorder (Bed), e l’obesità che ne deriva colpiscono entrambi i sessi, ma sono gli uomini a rischiare più delle donne disturbi metabolici quali glicemia, pressione e colesterolo alti, secondo uno studio uscito su General Hospital Psychiatry. «Il disturbo da alimentazione incontrollata è il consumo ripetuto di grandi quantità di cibo in un breve periodo di tempo senza attività compensatorie del peso come per esempio il vomito autoindotto. In altre parole, siamo di fronte a una vera e propria perdita, parziale o totale, del controllo sull’alimentazione» osserva Tomoko Udo, psichiatra alla Yale University e primo firmatario dell’articolo. «Forse per convinzione di una maggiore frequenza nelle donne, il sesso maschile è poco rappresentato negli studi sul disturbo da alimentazione incontrollata, anche se gli studi suggeriscono deficit fisici e psichici sovrapponibili tra maschi e femmine». Così gli psichiatri della Yale hanno analizzato le differenze di sesso e quelle bio-psico-sociali tra 141 donne e 49 uomini con Bed e obesità trattati in un contesto di cure primarie. «Anche dopo gli opportuni aggiustamenti statistici per etnia e indice di massa corporea, i dati raccolti indicano che gli uomini hanno probabilità tre volte maggiori di essere colpiti da sindrome metabolica, una condizione che aumenta il rischio di malattie cardiovascolari» spiega il ricercatore, sottolineando che sono state pochissime le differenze osservate tra i sessi nello sviluppo del disturbo alimentare. Unica diversità rilevante: le donne riferiscono comparsa di sovrappeso e relative diete in età molto anteriore rispetto agli uomini, che invece riportano un ricorso più frequente all’esercizio fisico nel tentativo di dimagrire. «L'obesità non trattata e la BED possono avere gravi conseguenze negative, e lo studio dimostra che questo può essere vero soprattutto nel genere maschile, fornendo uno spunto per mirare meglio di interventi preventivi» conclude Udo.

Fonti:
Gen Hosp Psychiatry. 2013 Aug 19. pii: S0163-8343(13)00206-5.
doctornews33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili