(28-10-13) Malati d’insonnia, il numero cresce
Secondo gli studiosi oggi un italiano su dieci fa uso regolare di benzodiazepine e simili per cadere tra le braccia di Morfeo e, spesso, rimanerci. Nel solo 2012 sono stati spesi circa 9 euro a persona per farmaci di questo tipo, con un consumo totale che supera anche quello del Viagra. Ogni giorno vengono consumate 53,7 dosi ogni mille abitanti, con una tendenza alla crescita pressoché costante. Il Bel Paese ha bisogno di un sonno riposante e rilassante, ma non è certo solo di fronte a questa epidemia che pare toccare tutte le economie più avanzate. Negli Usa tra i dieci farmaci più venduti ci sono addirittura tre sonniferi. Ciò che più colpisce, in ogni caso, è l'impatto dei nuovi, potenziali fattori di rischio che si aggiungono a quelli classici come il sovrappeso, il fumo di sigarette o il consumo di alcolici. un ruolo importante, soprattutto nelle persone di mezza età, pare ad esempio giocato dalla crisi economica, che fa calare il reddito e propone un futuro insicuro e a tinte oscure, oltre che dall'incertezza per il domani dei figli. Ma c'è un altro elemento, spesso sottovalutato perché ormai entrato nella vita di ogni giorno, ed è la dipendenza dall'elettronica. Secondo un'indagine condotta nel Regno Unito, 44 persone su cento userebbe il tablet a letto e 14 individui su cento non resistono all'ansia di leggere un'ultima volta i messaggi della posta elettronica o gli sms prima di prendere sonno. A quel punto, chiudere gli occhi e riposare diventa davvero più difficile.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione