(30-10-13) Ancora tanti i falsi miti sui tumori
Il cancro non colpisce gli squali, le grandi case farmaceutiche nascondono le terapie anti-tumore, l'intervento chirurgico di asportazione di una massa tumorale potrebbe favorire la diffusione di cellule nell'organismo, e quindi le localizzazioni secondarie. Sono solo alcuni dei miti, rivelatisi poi falsi, che accompagnano ancora l'oncologia. Un interessante articolo fa il punto su queste curiosità, svelandone i punti deboli. E così si scopre che l'ipotesi della diffusione delle unità neoplastiche durante l'intervento chirurgico era solo legata alla difficoltà di individuare eventuali metastasi già presenti in altri organi. Ritrovando le localizzazioni secondarie del cancro, quindi, alcuni medici avevano ipotizzato che fosse proprio l'opera del bisturi a favorirne la diffusione. Oggi, grazie anche all'avanzata della tecnologia, si cominciano ad utilizzare bisturi in grado di riconoscere le cellule maligne. Più curiosa ancora è la vicenda che ha portato all'uccisione di centinaia di migliaia di squali, nella speranza di riuscire a carpire il segreto biologico che in qualche modo proteggerebbe questi animali dal cancro. Un segreto che non esiste, ma che ha portato a numerosi studi per mettere a punto un antitumorale di diretta provenienza animale, costituito da cartilagine di questi grandi animali. Infine, solo per citare un altro esempio, è del tutto da smontare l'ipotesi che siano le industrie farmaceutiche a nascondere cure ancor più efficacia in oncologia: è vero innanzitutto che la biologia dei diversi tipi di cancro non può più far pensare ad un'unica terapia per tutte le neoplasie. Ma pensare che un'azienda farmaceutica possa rinunciare ad una tale opportunità è davvero troppo.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione