(01-11-13) La TV alimenta l'adiposità
Troppe ore trascorse davanti alla televisione sono nocive per i ragazzi e anche per i loro genitori, poiché la sedentarietà alimenta l’adiposità.
Lo studio
In uno studio osservazionale, sono state coinvolte due generazioni di persone della stessa famiglia (un genitore/figli – 234/382) che sono stati sottoposti alle misure di: altezza, peso,circonferenza vita, % di grasso corporeo, grasso viscerale, e abitudini di vita. I partecipanti sono stati classificati come di peso normale, sovrappeso, obeso in base all'età e al BMI.
Tramite un’analisi di regressione lineare, venivano valutate le associazioni di adiposità e lo stile di vitadelle due generazioni, aggiustando i dati confondenti per età, sesso, razza, e appartenenza familiare. Si è così subito evidenziato che la prevalenza di obesità è stata più elevata tra i figli con età media di 12,3 anni rispetto ai figli con età media 12,6 anni, anche se le ore di televisione (TV) erano simili tra le due generazioni. Ma c’è di più!
Il sessanta per cento dei genitori e dei figli ha riferito di trascorrere più di 2 ore al giorno davanti alla TV. Inoltre, i figli di genitori che erano in sovrappeso e obesi già da bambini, avevano valori di BMI più elevati, rispetto ai figli di genitori che erano di peso normale. E, in fine, quando le ore trascorse davanti alla TV erano di più, l’adiposità aumentava.
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24004899
BMC Pediatr. 2013 Sep 3;13(1):133. [Epub ahead of print]
Relation of adiposity, television and screen time in offspring to their parents.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione