Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(02-11-13) Il rumore di aerei nuoce a cuore e vasi



Abitare nei pressi di un aeroporto, per la continua esposizione al rumore degli aerei in decollo e in atterraggio, espone a maggiori probabilità di essere ricoverati in ospedale per cause cardiovascolari: è questa la conclusione concordante di due studi condotti sulla popolazione residente vicino all'aeroporto londinese di Heathrow e su quella residente nelle immediate vicinanze di 89 aeroporti statunitensi, aèpparsi nell'ultimo numero del BMJ accompagnati da un editoriale. Precedenti studi sugli effetti del rumore prodotto dagli aerei avevano esaminato la relazione con il rischio di ipertensione, mentre quelli sul rischio di accidenti cardiovascolari come ictus e infarto avevano dato risultati inconsistenti. Ora i due studi diretti da Paul Elliott dell'Imperial College di Londra e dalla biostatistica italiana Francesca Dominici, della Harvard School of Public Health di Boston, hanno preso in esame rispettivamente 3,6 milioni e oltre 6 milioni di residenti in Gran Bretagna e Stati Uniti, rilevando aumenti nel rischio di ictus, malattia coronarica e malattie cardiovascolari sia relativo al ricovero ospedaliero sia per quanto riguarda i tassi di mortalità. L'aumento di rischio è apparso particolarmente marcato nel 2% di popolazione residente nelle più immediate vicinanze degli scali aeroportuali, senza che si riuscisse a distinguere tra l'effetto dell'esposizione diurna e notturna al rumore. I ricercatori hanno tenuto conto di fattori come età, sesso, etnia, deprivazione sociale, inquinamento dell'aria e rumore prodotto dal traffico automobilistico. «Questi studi forniscono la dimostrazione preliminare del fatto che l'esposizione al rumore prodotto dagli aerei non è solo causa di fastidio, disturbi del sonno e ridotta qualità della vita, ma potrebbe anche aumentare morbilità e mortalità per malattia cardiovascolare» scrive nell'editoriale di commento Stephen Stansfeld della Queen Mary University di Londra, che invita a tenerne conto al momento di decidere se estendere le aree aeroportuali esistenti o progettare nuovi aeroporti.

FONTI:
BMJ 2013; 347 (Published 8 October 2013)

doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili