Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(05-11-13) Il ruolo della vitamina D nella genesi dell’obesità



Attenzione alla vitamina D, quando ci si trova di fronte un piccolo che tende al soprappeso o è francamente obeso. Questo composto potrebbe infatti essere all'origine di molti situazioni collegate non solo all'obesità, ma anche al diabete e al maggior rischio di infezioni respiratorie. A dirlo sono gli studi più recenti e addirittura nel determinismo dell'eccesso ponderale la vitamina D giocherebbe un doppio ruolo. Secondo Emanuele Miraglia Del Giudice, docente di Pediatria Generale e Specialistica alla II Università di Napoli, da un lato la carenza di vitamina D indotta dall'obesità spingerebbe il bambino verso la sindrome metabolica, dall'altro la ridotta esposizione al sole e la conseguente ridotta produzione di vitamina a livello cutaneo favorirebbe l'aumento della massa grassa nei mesi invernali. Come se non bastasse la vitamina D entrerebbe tra i cofattori determinanti sindrome metabolica e diabete perché, secondo alcuni studi, la sua presenza nelle cellule muscolari aumenterebbe la sensibilità insulinica. Ben più chiara, invece, è la dinamica con cui la vitamina D entra nel meccanismo delle difese immunitarie. In caso di carenza, infatti, si osserva anche una maggior reattività delle vie aeree, di immunoglobuline E e degli eosinofili. Tradotto in pratica, quello che si rischia è un'eccessiva risposta agli stimoli infettivi e soprattutto alle riacutizzazioni di patologie broncocostrittive come l'asma. Per difendere i bimbi, occorre soprattutto una regolare esposizione al sole e, secondo gli esperti, un'eventuale integrazione con gocce di vitamina D nel periodo autunno-inverno.

Fonte edott.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili