Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(06-11-13) Se il glucosio si alza, cala la memoria



Anche in assenza di malattie come l’intolleranza al glucosio o il diabete di tipo 2, le persone con valori glicemici più elevati della media rischiano di trovarsi precocemente alle prese con disturbi della memoria. Ad affermarlo dalle pagine di Neurology è uno studio tedesco finanziato tra l’altro dal Ministero dell'istruzione e della ricerca e frutto della collaborazione tra la Facoltà di medicina della Charité di Berlino e l’Università di Halle. «Gli effetti deleteri dell’iperglicemia diabetica sulle strutture cerebrali, in particolare sull’ippocampo, sono già stati segnalati da precedenti studi» esordisce Dan Rujescu, psichiatra ad Halle e coautore dell’articolo, spiegando che la ridotta tolleranza al glucosio (Igt) e il diabete di tipo 2 (Dm2) si associano a un calo delle funzioni cognitive e a una più alta incidenza di demenza, tra cui l’Alzheimer e quella vascolare. Ma anche in assenza di Igt o Dm2 l’iperglicemia cronica può esercitare effetti negativi sulle prestazioni della memoria e sul volume dell’ippocampo? Per rispondere alla domanda i ricercatori tedeschi hanno valutato l'associazione a breve e lungo termine tra metabolismo del glucosio, prestazioni mnemoniche e strutture ippocampali in una coorte formata da 141 persone con età media di 63 anni senza diabete o pre-diabete. «La memoria è stata misurata con il Rey Auditory Verbal Learning Test, in cui i partecipanti dovevano ricordare una lista di 15 parole 30 minuti dopo averle ascoltate, mentre glicemia e ippocampo sono stati valutati rispettivamente con il dosaggio di emoglobina glicata (HbA1c) e glicemia e con la risonanza magnetica (Mri) eseguita con un apparecchio da 3 tesla, capace di dettagli anatomici di eccezionale chiarezza. E i risultati? I soggetti con i valori più bassi diHbA1c e di glucosio avevano anche i migliori punteggi mnemonici, nonché un maggiore volume ippocampale. «Questi risultati suggeriscono che, anche in assenza di glicemie patologiche, tenere i livelli di glucosio nel sangue più bassi possibile, riducendo l'apporto calorico e aumentando l'attività fisica, potrebbe essere una strategia promettente per prevenire o rallentare il declino mnemonico e cognitivo legato all’età» conclude Rujescu.

Fonte: doctornews33
.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili