Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-11-13) INFIAMMAZIONE E KIWI: I FRUTTI CON POTENZIALI ANTIINFIAMMATORI


Una equipe di ricercatori della nuova Zelanda ha scoperto una relazione tra il consumo di kiwi e processi infiammatori.
I ricercatori (Gammon CS , Kruger R, CA Conlon, von Hurst PR, Jones B, Stonehouse W) dell’Istituto di Alimentazione , Nutrizione Umana e Salute presso la Massey University, di Auckland, Nuova Zelanda) hanno osservato che il kiwi non solo è in grado di migliorare i parametri che misurano i principali marker della disfunzione metabolica ma altresì anche quelli infiammatori nonché i profili lipidici in soggetti portatori di livelli moderatamente elevati di PCR (proteina C reattiva).

La proteina C reattiva viene usata come riferimento per valutare insieme alla VES (la velocità di eritrosedimentazione) le condizioni infiammatorie dell’organismo.

Più in particolare di si tratta di una proteina sintetizzata dal fegato nel corso di processi infiammatori acuti che può, se permanentemente alterata, indicare rischi importanti per la salute nel lungo periodo.

Ebbene la ricerca Neozelandese ha evidenziato proprietà preventive antiifiammatorie importanti dei kiwi.
Fonti: Vladimiro Colombi – scienzaenatura.it

Bibliografia:

Nutr Metab Cardiovasc Dis. 2013 Oct 4. pii: S09394753(13)001397.doi:10.1016/j.numecd.2013.06.001. Inflammatory status modulates plasma lipid and inflammatory marker responses to kiwifruit consumption in hypercholesterolaemic men.Gammon CS, Kruger R, Conlon CA, von Hurst PR, Jones B, Stonehouse W. Institute of Food, Nutrition and Human Health, Massey University, Albany Campus, Private Bag 102904, North Shore City 0745, Auckland, New Zealand.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili