Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-11-13) Dormire poco peggiora la salute



Dagli adolescenti che difficilmente raggiungono le nove ore mediamente indicate per la loro età fino agli adulti. Per molte persone rimanere il giusto tempo tra le braccia di Morfeo è ormai una vera e propria utopia e questo si riflette immancabilmente sul loro benessere. A lanciare l'ennesimo allarme su una società che sempre meno dedica il giusto tempo al riposo notturno è Gian Luigi Gigli, docente di neurologia all'Università di Udine, che addirittura prova a riconoscere nel progresso uno degli elementi che hanno portato le persone a dormire sempre meno. Secondo l'esperto "tutta la società è in debito di sonno: dalla fine dell'800 con l'introduzione dell'energia elettrica in media abbiamo perso due ore di sonno per notte". Sia come sia, oggi dobbiamo fare i conti con una fondamentale carenza di sonno e questo, purtroppo, può condurre ad un maggior rischio di andare incontro a patologie, in particolare a carico dell'apparato cardiovascolare. Secondo quanto riporta un progetto olandese che ha voluto indagare il peso dei vari fattori di rischio sull'insorgenza delle malattie croniche dormire almeno sette ore per notte si traduce in una riduzione del rischio di patologie cardiovascolari del 22 per cento e, addirittura, in un calo del 43 per cento di andare incontro ad accidenti coronarici fatali, ovviamente in confronto a chi dorme poco e male. Un'ultima raccomandazione dell'esperto è dedicata alle donne: per loro, infatti, la quantità di sonno può variare apparentemente senza motivo. Ma niente paura, sono le fluttuazioni ormonali tipiche del ciclo mestruale a modificare il bisogno di riposo, mentre dopo la menopausa in genere si tende a dormire di meno.

Fonte: edott.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili