Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(10-11-13) Le apnee del sonno minacciano il cuore



La gravità delle apnee ostruttive del sonno (Osa) correla in modo diretto con la troponina T ad alta sensibilità (hs-TNT), ma non con il peptide natriuretico B (NT-proBNP), suggerendo che un danno miocardico subclinico causato dall’Osa possa favorire il successivo sviluppo di insufficienza cardiaca. Ecco, in sintesi, i risultati dello studio Atherosclerosis Risk in Communities (Aric) and the Sleep Heart Health Study (Shhs), appena pubblicati sull’American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine. Dice Amil Shah, cardiologo del Brigham and Women’s Hospital di Boston e coautore dell’articolo: «Elevati livelli di hs-TnT sono predittivi sia di malattia coronarica (Chd) sia di insufficienza cardiaca (Hf), e questo è il primo studio che dimostra un'associazione indipendente tra questo marcatore precoce di danno miocardico e la gravità dell’Osa». Anche quest’ultima aumenta il rischio cardiovascolare, ma un nesso tra le due condizioni è stato finora difficile da stabilire per la contemporanea presenza di altri fattori di rischio, come l’obesità e la sindrome metabolica. Basandosi su questi presupposti i ricercatori statunitensi hanno studiato 1.645 soggetti anziani e di mezza età che avevano partecipato all’Aric e all’Shhs sottoponendosi sia a una polisonnografia domiciliare sia alla misurazione dei livelli ematici di hs-TnT e di NT-proBNP, un marcatore di stress della parete ventricolare. Tutti i soggetti, liberi da Chd o Hf all’inizio del follow-up, sono stati seguiti per circa 12 anni. La gravità dell'Osa è stata classificata come assente, lieve, moderata o grave, e l’analisi statistica ha tenuto conto dei potenziali fattori confondenti tra cui età, sesso, massa corporea, fumo, ipertensione, diabete, alcol, funzione polmonare, presenza di Bpco, colesterolo, trigliceridi, livello di insulina e velocità di filtrazione glomerulare. Ebbene, in tutte le categorie di gravità dell’Osa i valori di hs-TnT erano significativamente correlati al rischio di insufficienza cardiaca, specie nelle forme gravi. Nessuna correlazione, invece, con NT-proBNP. «I nostri risultati indicano che il monitoraggio di hs-TnT nei pazienti con OSA grave può avere un importante valore prognostico» conclude Shah.

Fonti: doctornews33

Am J Respir Crit Care Med. 2013 Oct 24. [Epub ahead of print]


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili