Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(11-11-13) Ictus: mortalità diminuita, casi in aumento



Sebbene la mortalità per ictus sia diminuita in tutto il mondo negli ultimi due decenni, il numero annuale di nuovi casi e gli anni di vita persi per disabilità (Daly) sono in aumento. Parola di Valery Feigin, epidemiologo del National Institute for Stroke and Applied Neurosciences, dell’Auckland University of Technology in Nuova Zelanda e coordinatore di una revisione sistematica appena pubblicata su The Lancet. «Lo studio svolto nel 2010 dal titolo “Estimates from the Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors (GBD 2010)” classificava l’ictus quell’anno la seconda causa più comune di morte e la terza più comune di disabilità, intesa come DALY, nel mondo» dice il ricercatore. Ma una precedente revisione indicava nei paesi a basso e medio reddito un’incidenza aumentata che, viceversa, nell’arco di quattro decenni era scesa del 42 per cento nei più sviluppati. «Ciononostante, nella maggior parte delle regioni del mondo mancano stime confrontabili su incidenza e prevalenza dell’ictus, mortalità e peso della disabilità misurata in DALY persi» osserva l’epidemiologo. Così gli autori del GBD 2010 hanno svolto una revisione sistematica della letteratura scientifica cercando di fornire stime complete e raffrontabili del carico globale di 291 malattie nei paesi del mondo raggruppati 21 regioni. «In questo studio riportiamo le stime del GBD 2010 per incidenza, mortalità, prevalenza e DALY persi per ictus in tutte le 21 regioni nel 1990, 2005, e 2010» spiega Feigin, puntualizzando che la metanalisi comprende 119 studi, di cui 58 svolti in paesi ad alto reddito e 61 a reddito basso e medio. Dal 1990 al 2010, l'incidenza di ictus è diminuita del 12 per cento nei primi, aumentando di 12 punti percentuali nei secondi. I tassi di mortalità sono scesi in modo significativo sia nelle regioni a elevato reddito sia in quelle a reddito basso e medio. Viceversa, i nuovi casi (16,9 milioni), la mortalità per ictus (33 milioni) e ictus correlata (5,9 milioni) nonché i DALY persi (102 milioni) sono in aumento dal 1990, specie nei paesi a basso e medio reddito. E in un editoriale Maurice Giroud, neurologo dell’Università di Digione, in Francia, commenta: «I risultati di questa revisione saranno utili sia per migliorare la prevenzione dell'ictus e le sue strategie terapeutiche e riabilitative nelle diverse regioni del mondo, sia per stabilire le cause delle disparità osservata tra i paesi con differenti livelli di reddito».

Fonti: doctornews33


LANCET. PUBLISHED ONLINE OCTOBER 24, 2013

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili