(12-11-13) Negli anziani il bricolage allunga la vita
Negli ultrasessantenni l'hobby del bricolage riduce il rischio di ictus e attacchi di cuore del 30%, secondo uno studio pubblicato sul British Journal of Sports Medicine. «L'importanza di un regolare esercizio fisico per la salute e la longevità è nota, con almeno 150 minuti alla settimana di attività fisica moderata o vigorosa (Mvpa) consigliata per uno stile di vita sano» esordisce Elin Ekblom-Bak, ricercatrice del Laboratorio Åstrand di fisiologia del lavoro presso la Swedish School of Sport and Health Sciences di Stoccolma e prima firmataria dell’articolo, ricordando che la sedentarietà, cioè l’assenza di contrazioni dei grandi gruppi muscolari del corpo, viene definita come dispendio energetico pari a 1,0-1,5 Met, cioè l’energia consumata stando sdraiati o seduti. «Negli anziani, che hanno spesso difficoltà a svolgere Mvpa, l'approccio migliore per ridurla è di svolgere attività non connesse all’esercizio fisico formale (Nepa)» sottolinea Ekblom-Bak. «Studi precedenti hanno dimostrato un legame inverso tra Nepa e rischio di malattie cardiache e vascolari, anche se i meccanismi sottostanti restano da chiarire» riprende la ricercatrice, che assieme ai colleghi ha verificato l'importanza della Nepa per la salute cardiovascolare in uno studio su 4.232 ultrasessantenni residenti nell’area di Stoccolma, seguendoli per circa 12 anni.
All'inizio del follow-up i partecipanti sono stati intervistati sullo stile di vita: dieta, fumo, alcol e attività quotidiane come il bricolage o la manutenzione dell’auto nel corso dei 12 mesi precedenti. Il loro rischio cardiovascolare è stato valutato a intervalli regolari con esami fisici e di laboratorio. «I livelli più elevati di Nepa quotidiani riducevano le probabilità di ictus e attacchi cardiaci del 27% e il rischio di morte per qualsiasi causa del 30%» spiega Ekblom-Bak. E conclude: «I nostri risultati sono particolarmente importanti negli adulti anziani, che nonostante la difficoltà a raggiungere un’elevata intensità di esercizio, possono trarre sicuri benefici da attività come giardinaggio e fai da te».
Fonti: BR J SPORTS MED 2013;0:1–6
DOCTORNEWS33
.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione