Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-11-13) Via libera alla pausa caffè: migliora il rendimento e la produttività


Fare una pausa durante la lunga giornata lavorativa, per prendere un caffè o semplicemente sgranchirsi le gambe e fare due passi, sarebbe un’abitudine molto salutare. Numerosi sono gli studi che hanno dimostrato come fare un break ogni tanto migliori le performance lavorative, faccia bene alla salute e favorisca la socializzazione. Ma se il break diventa una pausa caffè i benefici sono amplificati.
Uno studio condotto dall’Università di Copenaghen ha scoperto che il coffee break avrebbe un valore sociale ed aziendale troppo spesso ignorato. Secondo quanto osservato da questi studiosi, davanti alla macchinetta del caffè si formano piccoli gruppetti di impiegati che discutono di tanti argomenti, dalla vita privata a quella aziendale, socializzano, fino ad impegnarsi in una sorta di spontaneo brainstorming che va a tutto vantaggio delle perfomance professionali e dell’azienda.
E il merito non sarebbe solo della pausa in sé, ma anche del caffè. O meglio, della caffeina. Una ricerca pubblicata su Cochrane Library condotta dalla London School of Hygiene and Tropical Medicine ha scoperto, qualche tempo fa, che la caffeina migliora la memoria e la concentrazione e contribuisce a ridurre gli errori commessi sul lavoro. I ricercatori britannici hanno analizzato13 studi condotti in precedenza su lavoratori impiegati su turni e hanno comparato gli effetti della caffeina o di un placebo sul rendimento e sulla produttività.
Risultato: “la caffeina riduce il rischio di errori, migliora le performance cognitive e riduce anche gli incidenti sul lavoro”, ha concluso Katharine Ker, che ha guidato l’indagine. E a chi crede che la pausa serva solo a distrarsi e perdere la concentrazione, bisognerebbe far leggere i risultati di uno studio apparso su Neuron che ha evidenziato con delle risonanze magnetiche che una pausa durante la giornata migliora le performance cognitive e intellettuali.
L’analisi, guidata da Lila Davachi e Arselle Tambini, ha mostrato che il momento del riposo è indispensabile al cervello per memorizzare le informazioni acquisite in precedenza. La risonanza magnetica eseguita sui volontari ha confermato che non è vero che durante il riposo “si spegne il cervello”, tutt’altro: l’attività cerebrale nella zona del cervello deputata alla memoria aumenta nei momenti di riposo vigile.

Fonti: paginemediche.it
· scientificamerican.com
· medicalnewstoday.com
· Futurity

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili