Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(17-11-13) Pnei e le meraviglie del cervello



Occidentali e orientali vedono il mondo in maniera diversa, dando peso a differenti aspetti della stessa realtà. È quanto dimostrato da Richard Nisbett ed Ann Arbor, in un lavoro pubblicato sui Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS).


Di fronte alla stessa immagine un gruppo di americani si concentra più sui dettagli e oggetti in primo piano, mentre un gruppo di cinesi ha una visione più complessiva della foto, concentrandosi maggiormente sul contesto generale.
Vi sono molte evidenze aneddotiche di come occidentali ed orientali abbiano discordanti visioni del mondo – dichiara Nisbett – abbiamo quindi voluto allestire un esperimento per verificare se ciò sia traducibile in reali differenze in cosa effettivamente vedono.
Per farlo, i ricercatori hanno coinvolto due gruppi di studenti, uno di origine americana e con antenati di origine europea, un altro di cinesi. A tutti loro, il team di psicologi ha chiesto di osservare delle fotografie. Le immagini mostravano sempre un oggetto in primo piano con uno sfondo ad esso accoppiato, per esempio una tigre nella jungla. I ricercatori si occupavano nel frattempo di seguire i movimenti oculari degli studenti. È emerso che questi movimenti sono molto diversi: gli “occhi americani” si soffermano più sul protagonista della foto (la tigre), quelli “cinesi” più sul contesto (la jungla).
“Gli americani eseguono una disamina attenta e dettagliata delle cose – afferma Nisbett – focalizzando l’attenzione nel collocare i singoli oggetti in categorie e cercando di capire le sottostanti regole. Al contrario, i cinesi sposano una filosofia olistica osservando un oggetto in relazione al tutto”.
Secondo Nisbett questi due distinti schemi di visione si sono sviluppati per le differenti concezioni del mondo alla base di queste due culture: “l’armonia è un’idea centrale per i popoli orientali; in occidente, invece, la vita è incentrata sul raggiungimento degli obiettivi che ci si prefigge”.

SOURCE: http://www.mariacorgna.it/Index.asp
http://www.dsmedica.info/cont/030pro/1307/2200/

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili