Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(18-11-13) L’utilizzo di alte dosi di steroidi per la BPCO può aumentare il rischio di complicanze del diabete mellito



Uno studio, compiuto in Australia, ha mostrato che nei pazienti anziani con broncopneumopatia cronica ostruttiva ( BPCO ) e con diabete come comorbidità, i corticosteroidi ad alte dosi sono associati a un aumentato rischio di complicanze correlate al diabete mellito, indipendentemente dal modo in cui gli steroidi vengono somministrati.

E’ stato trovato che tra i 1.077 pazienti con BPCO e diabete, coloro che hanno assunto corticosteroidi ad alte dosi ( maggiori o uguali a 0.83 dose definita giornaliera [ DDD ] / giorno ) avevano un 94% in più di rischio di ospedalizzazione per complicanze del diabete durante la loro primo anno di trattamento antidiabetico, rispetto a coloro che non stavano assumendo corticosteroidi.

Non sono state riscontrate differenze in base al tipo di somministrazione: steroidi per via inalatoria, steroidi per via orale.

E’ stato anche osservato un effetto dose-dipendente degli steroidi sul rischio di complicanze, anche se questo non è risultato statisticamente significativo a dosi inferiori a 0.83 DDD/die.

Lo studio ha incluso pazienti di età mediana di 80 anni; di questi il 7.1% degli utilizzatori di steroidi e il 6.3% dei non-utilizzatori avevano avuto un ricovero in ospedale per complicanze del diabete mellito durante il primo anno dello studio.

Dallo studio è emerso il potenziale di effetti negativi a lungo termine di dosi elevate di corticosteroidi per os e per via sistemica sulle complicanze del diabete mellito nei pazienti molto anziani.
Pertanto, alte dosi di corticosteroidi devono essere evitati per quanto possibile nei pazienti con BPCO e con diabete come comorbidità.
Inoltre, i medici devono monitorare attentamente la glicemia e riesaminare l’efficacia della terapia con corticosteroidi per via inalatoria entro 4-8 settimane, indipendentemente dal dosaggio. ( Xagena )

Fonti: Diabetes Care, 2013

XagenaHeadlines2013

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili