(20-11-13) Diabete giovanile: la possibile causa nella carenza di carnitina
Una carenza di carnitina potrebbe essere alla base della genesi del diabete giovanile. A suggerirlo è un gruppo di studiosi dell’Ospedale Meyer di Firenze che ha condotto uno studio in collaborazione con l’Ospedale Bambin Gesù di Roma.
Stando alle evidenze raccolte e pubblicate sulla rivista Nutrition and Diabetes, una carenza di molecole che appartengono alla famiglia delle carnitine nei primi giorni di vita del bambino potrebbe essere responsabile dello sviluppo del diabete di tipo 1.
Come spiegato da Gian Franco Bottazzo, tra gli autori della scoperta, una carenza di queste molecole è strettamente connessa con una predisposizione a sviluppare il diabete. Secondo le ipotesi degli studiosi, le molecole della famiglia delle carnitine sono importanti perché eliminano le cellule immunitarie autoreattive, cellule che sono presenti nel timo del neonato e che in seguito scompaiono.
Basse concentrazioni di carnitine fanno sì che le cellule immunitarie autoreattive non vengano eliminate ed entrino in circolo, annidandosi nei linfonodi e attivandosi successivamente, favorendo, così, la genesi del diabete.
MFL
Fonti:
PAGINEMEDICHE.IT
· Nature
Data pubblicazione mer, 30 ott 2013
Data ultima modifica mer, 30 ott 2013
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione