Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(20-11-13) L’America vuole bandire i grassi trans


Dopo anni di polemiche la Food and Drug Administration
è decisa a promuove una proposta di legge
NOTIZIE CORRELATE
Ci sono voluti 30 anni di dibattiti, dubbi e polemiche, ma alla fine la FDA americana ha finalmente presentato la sua proposta di legge per bandire definitivamente tutti i grassi trans usati nella preparazione di cibi industriali, presenti ancora in molti preparati come pizze surgelate, pop corn da microonde, torte o patatine preconfezionate, ecc. Questa legge, secondo le stime, potrebbe evitare circa 20mila infarti l’anno e 7mila morti per problemi di cuore.

IL RITORNO DELLA FDA - «E’ la schiacciata definitiva»: così la definisce Barry Popkin, epidemiologo nutrizionista all’Università del North Carolina Chapell Hill. Del resto il fatto che la proposta di una legge salutista si stia facendo strada è una significativa vittoria politica contro l’industria dello junk food (cibo spazzatura), in un’epoca durante la quale molti provvedimenti normativi si sono arenati ultimamente, scontrandosi anche con una stagione elettorale calda. Ora la FDA torna all’attacco, come ha commentato Marion Nestle, professore del dipartimento di nutrizione, studi di cibo e salute pubblica all’Università di New York, e si muove qualcosa. Anche l’iniziativa recente a proposito della questione degli antidolorifici del resto va nella stessa direzione, confermando un atteggiamento battagliero da parte della FDA. La Food and Drug Administration ha annunciato infatti recentemente la modifica dell’etichettatura per tutti gli analgesici oppiacei a rilascio prolungato destinati al trattamento del dolore, confermando la volontà di arginare la crescente dipendenza da farmaci antidolorifici
GRASSI IDROGENATI - Il cuore della legge promossa dalla Food and Drug Administration prevede che i grassi idrogenati, all’origine dei grassi trans, non siano più riconosciuti come sicuri dalla legge, contrastando così definitivamente quella letteratura scientifica che vuole dimostrare il contrario. I trans-artificiali sono “scorie” che scaturiscono dal processo di idrogenazione industriale degli oli, che viene a sua volta messo in atto al fine di ricavare alimenti a lunghissima scadenza conservandone il gusto. Si tratta di molecole lipidiche nocive naturalmente presenti in alcuni cibi (soprattutto latte, derivati ed alcune carni), ma in concentrazioni assolutamente ridotte rispetto a quelle dei prodotti industriali. Diffusasi negli anni Ottanta, questa tipologia di grassi, dalla struttura artificiale, abbasserebbe tra l’altro il colesterolo buono per innalzare invece quello cattivo Sono molto più economici rispetto a quelli saturi e qui sta la ragione del loro utilizzo. Va ricordato comunque che i grassi saturi (chiamati anche con l’acronimo SFA, dall’inglese Saturated Fatty Acids), diversamente da quelli insaturi e polinsaturi, sono anch’essi ormai riconosciuti come un potente fattore di rischio per la salute cardiovascolare.
UN TREND GIA’ INIZIATO - Già nel 2003 la FDA aveva reso obbligatoria la loro esplicita citazione nelle etichette, inducendo molte amministrazioni, come New York, la California, Cleveland e Philadelphia, a scoraggiarne l’utilizzo da parte di ristoranti e mense scolastiche e lo stesso Mc Donald’s li ha eliminati ben sette anni fa, mentre altri brand li hanno ridotti al minimo. Tanto che il consumo di questi oli si è molto ridotto negli ultimi anni, passando da circa 4,6 grammi a un grammo di consumo medio quotidiano da parte degli americani. E un report del Center for Deasease Control and Prevention ha riscontrato una diminuzione del 58 per cento della concentrazione di grassi transgenici artificiali nel sangue della popolazione americana dal 2000 al 2009. Ma c’è anche chi si chiede, come Usatoday , se sia poi così auspicabile un’intrusione così profonda in scelte (pur sbagliate) così personali, come cosa mangiare e cosa bere.

Fonte: www.corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili