(29-11-13) Evidence-based-medicine: la dieta mediterranea previene le complicanze cardiovascolari
(Cardiovascolare)
Che la dieta mediterranea sia associata a una minore incidenza di malattie cardiovascolari è un’ipotesi sottoposta a studio fin dagli Anni 50 con il Seven Countries Study. Da allora, numerosi studi randomizzati e controllati e grandi studi epidemiologici hanno mostrato una forte correlazione tra questo modello alimentare e un minor rischio cardiovascolare e tale correlazione è ormai un’evidenza universalmente accettata. In particolare, i risultati intermedi e finali del Lyon Diet Heart Study, rispettivamente nel 1994 e nel 1999, e un importante studio epidemiologico condotto in Grecia nel 2003 hanno mostrato una forte associazione inversa tra l’aderenza alla dieta mediterranea e il rischio di complicanze cardiovascolari in soggetti ad alto rischio. Infine, più di recente, nel 2011-2012, numerosi studi hanno evidenziato che anche le popolazioni non mediterranee possono ottenere benefici significativi dall’adesione a lungo termine a un comportamento alimentare di tipo mediterraneo. E, nel 2013, il noto studio PREDIMED ha mostrato una significativa riduzione del rischio anche in una popolazione a basso rischio cardiovascolare. Rispetto all'approccio farmacologico alla prevenzione cardiovascolare, l'approccio dietetico, con l''adozione regolare di un’alimentazione mediterranea, comporta anche il vantaggio di essere associata a una riduzione significativa dell’incidenza di molti tumori e della mortalità complessiva. Si può dunque concludere che, in termini di medicina basata sulle evidenze, la piena adozione di una versione moderna del modello alimentare mediterraneo possa essere considerato uno degli approcci più efficaci per la prevenzione di complicazioni cardiovascolari fatali e non.
Fonti: http://www.nutritionhealth.it
Curr Atheroscler Rep. 2013 Dec;15(12):370.
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione