Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(01-12-13) Dieta a colori per aumentare la fertilità


Giallo, arancione, rosso: carote, pomodori, peperoni, zucche, agrumi, angurie, ananas, salmone e certi crostacei. Ecco i colori e le fonti dei carotenoidi, i pigmenti naturali che secondo uno studio su Fertility and Sterility potrebbe garantire un seme di alta qualità migliorando motilità e morfologia degli spermatozoi. Dice Piotr Zareba, dell’Harvard School of Public Health di Boston, e primo firmatario dell’articolo: «Le ricerche passate suggeriscono che lo stress ossidativo gioca un ruolo nell’infertilità maschile, correlando alti livelli di radicali liberi nel plasma seminale con una bassa motilità e concentrazione degli spermatozoi». Partendo da qui molti studi hanno valutato l’aggiunta alla dieta di molteplici combinazioni di antiossidanti nel trattamento dell’infertilità, dimostrando un effetto benefico sulla qualità dello sperma, e in particolare sulla motilità degli spermatozoi. «Poco si sa tuttavia su come l’assunzione di differenti antiossidanti da diverse fonti alimentari influenzi la produzione e la funzione degli spermatozoi» spiega il ricercatore. E proprio questo era l’obiettivo dello studio, svolto tra Stati Uniti, Europa e Canada con finanziamenti del National Institutes of Health e dell'Unione europea: determinare l’effetto delle vitamine A, C, E e dei carotenoidi assimilati da alimenti e integratori sulla qualità dello sperma in una popolazione maschile sana. Cosi i ricercatori hanno reclutato 389 giovani provenienti da campus universitari nella zona di Rochester, stato di New York, chiedendo la compilazione di un dettagliato questionario sul tipo di alimentazione e sull’apporto calorico totale. Lo hanno completato in 189, età media 19 anni. Ognuno ha fornito un campione di seme che entro mezz’ora è stato analizzato, misurando il volume dello sperma e la conta degli spermatozoi, nonché la loro concentrazione, motilità e morfologia. «Un’aumentata motilità è direttamente correlata a un maggiore contenuto di beta-carotene nella dieta, mentre l'assunzione di licopene, un altro carotenoide, migliora la morfologia degli spermatozoi» sottolinea Zareba, che parla anche di un legame, sebbene meno evidente, tra vitamina C e concentrazione di spermatozoi, precisando che i dati non dimostrano un effetto causale diretto dei carotenoidi sulla qualità dello sperma, che andrà verificato con ulteriori studi. «Certo è che una dieta ricca di pesce, frutta e verdura non ha mai fatto del male a nessuno» conclude il ricercatore, citando anche qualche altro metodo per migliorare la qualità dello sperma: smettere di fumare, mantenere un peso sano e bere con giudizio.

Fonti:
Fertil Steril. 2013 Oct 1.
doctornews33

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili