Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(08-12-13) Muoversi contrasta il Crohn, ma non la colite



L’attività fisica riduce il rischio di malattia di Crohn, ma non di colite ulcerosa. Parola di Andrew Chan professore associato di Gastroenterologia al Massachusetts General Hospital Harvard Medical School di Boston, coautore di uno studio sul BMJ. «Assieme, le due condizioni costituiscono la malattia infiammatoria intestinale (Ibd), che colpisce circa 1,4 milioni di persone nei soli Stati Uniti, con oltre sei miliardi di dollari l’anno di costi sanitari diretti» sottolinea il gastroenterologo. Ma l’Ibd è fonte di costi indiretti altrettanto dispendiosi, come la perdita di produttività economica, le assenze dal lavoro e la disabilità. Sebbene l'esatta fisiopatologia dele due malattie intestinali resti in buona parte sconosciuta, molti studi indicano l' importanza dell'ambiente nel loro sviluppo. Per esempio, recenti ricerche hanno dimostrato che l'esercizio fisico può indurre autofagia, una degradazione lisosomiale nota per l’azione protettiva contro il cancro, le malattie neurodegenerative, le infezioni e le malattie infiammatorie croniche. Allo stesso modo, ampi studi di associazione genetica hanno suggerito possibili legami tra attività fisica e rischio di IBD. Partendo da questi presupposti Chan e colleghi hanno cercato i collegamenti tra esercizio, Crohn e colite ulcerosa in due ampi studi prospettici di coorte in corso sulla popolazione femminile, il Nurses' Health Study e Nurses' Health Study II. «Oltre un ventennio di dati aggiornati ogni due anni su circa duecentomila donne, incrociati sullo stile di vita, le abitudini dietetiche e le diagnosi mediche, offrono l'opportunità di esaminare le correlazioni tra IBD e attività fisica nel contesto di altri fattori potenziali di rischio» dice il ricercatore. E i dati dimostrano che le donne con almeno 27 attività equivalenti metaboliche (Met) orarie a settimana, equivalenti a circa 1 ora al giorno di camminata veloce, hanno una riduzione del 44 per cento del rischio di sviluppare Crohn rispetto alle donne sedentarie con meno di 3 MET/ora/settimana, cioè meno di 1 ora settimanale di cammino svelto. Assente, invece, qualsiasi legame tra esercizio e colite ulcerosa. «Ulteriori studi aiuteranno chiarire il meccanismo alla base di questa associazione, che potrebbe preludere a interventi sullo stile di vita nei malati di IBD» conclude Chan.

Fonti: doctornews33
BMJ 2013;347:f6633


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili