(11-12-13) Donne, il fumo non cala
In Italia scendono i fumatori, dal 31 per cento del 1997 al 21 per cento nel 2013. Ma ancora più di 10 milioni di persone non rinunciano alla sigaretta. Soprattutto, le donne fumatrici crescono in percentuale rispetto ai fumatori uomini e diminuiscono con una fatica "doppia" rispetto agli uomini: 6 per cento contro 13 per cento. Lo rivela una fotografia di Gfk Eurisko su quasi 10.000 persone in occasione del mese di novembre che è in tutto il mondo il mese di sensibilizzazione per il tumore al polmone. Secondo l'analisi, cresce sensibilmente, infatti, la percentuale di donne fra i fumatori, a fronte di una diminuzione significativa degli uomini. Sono oggi 4,5 milioni le donne che fumano, concentrate in una fascia di età centrale (fra i 25 e 54 anni). Sono meno casalinghe rispetto alle donne non fumatrici, in metà dei casi hanno figli, una su quattro ha figli minorenni.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione