(15-12-13) Pomodoro che salva la prostata
Da tempo si conoscono le doti protettive del licopene, uno dei composti presenti nei pomodori. Oggi una nuova ricerca condotta alle Università di Chieti e Napoli e pubblicata su Cancer Prevention aggiunge un ulteriore tassello alle conoscenze in questo ambito. Il consumo regolare di pomodori consentirebbe di ridurre i fenomeni infiammatori che stanno alla base della neoplasia e quindi anche lo sviluppo dei tumori. L'ideale è consumare il vegetale cotto, senza lasciare da parte la buccia e i semi. Insomma la classica "pummarola".
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione