Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(16-12-13) Lo sport aiuta i bambini con Adhd


Lo sport è una parte fondamentale della vita di molti bambini e non c'è ragione per cui non dovrebbero esserlo anche per i bambini che presentano la sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Anzi, sport e ADHD sono davvero una combinazione vincente: aiutano il bambino a sviluppare l’autostima e a creare legami sociali.
I bambini con ADHD spesso si sentono isolati dai loro compagni di classe e lo sport è un ottimo modo per aiutarli a mettersi in gioco. Inoltre lo sport è un’occasione importante di interazione sociale che li aiuta a socializzare oltre ad offrire indubbi vantaggi dal punto di vista della forma fisica e della salute.
Il modo migliore per scegliere quale sport far praticare al vostro bambino, è chiedere proprio a lui che cosa vorrebbe fare, aiutandolo così ad individuare e sostenere i propri interessi.
Alcune ricerche evidenziano che gli sport individuali, come il tennis e il nuoto, soddisfino maggiormente i bambini con problemi di attenzione poiché negli sport di squadra, come il calcio o il basket, i giocatori devono prestare costante attenzione oltre che a sé anche agli altri giocatori e alle loro strategie.
Tuttavia, se vostro figlio manifesta un vivo interesse per uno sport di squadra, il compito del genitore è senza dubbio quello di incoraggiarlo.
Anche le arti marziali, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, sono da consigliare, perché aiutano la concentrazione e la schematizzazione di tempi e movimenti.
Fondamentale inoltre che il bambino svolga un’attività che lo faccia sentire a proprio agio: se non è particolarmente competitivo, ad esempio, inserirlo in un’attività agonistica è un errore da evitare.
Nonostante gli indubbi vantaggi legati all’attività sportiva per i bambini che presentano la sindrome da deficit di attenzione e iperattività, i genitori devono comprendere che lo sport non influenzerà né migliorerà il disturbo stesso e che è dunque dannoso crearsi e creare nel bambino false aspettative di miglioramento.

Fonte: paginemediche.it
Newsletter del 03 Dicembre 2013


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili