Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(18-12-13) Artrite reumatoide e microbiota intestinale: esiste un nesso?



I batteri intestinali potrebbero essere coinvolti nello sviluppo dell’artrite reumatoide, una patologia autoimmune che interessa i tessuti articolari, colpisce per la maggior parte le donne ed è caratterizzata da dolori e rigidità.
A fare questa scoperta è stato un gruppo di studiosi della New York University che hanno utilizzato innovative strumentazioni che consentono di eseguire analisi del Dna su campioni di feci di pazienti colpiti dall’AR e soggetti in buona salute. Grazie a queste analisi è stato possibile osservare che le concentrazioni di uno specifico batterio nell’intestino, chiamato Prevotella copri, sono più elevate nei pazienti con AR rispetto agli altri.
Non solo: gli studi hanno anche mostrato che l’elevata presenza di questo batterio riduce la concentrazione di batteri buoni nell’ambiente intestinale. Come illustrato dal responsabile dell’indagine, Dan Littman, questa ricerca non è altro che un’ulteriore conferma di quanto sia importante mantenere l’equilibrio del microbiota intestinale per garantire benessere e salute.
Altri studi hanno suggerito che uno squilibrio nella flora intestinale può favorire lo sviluppo di patologie autoimmuni sistemiche, anche se, specifica lo scienziato, questa scoperta non dimostra un diretto collegamento tra il P. copri e lo sviluppo dell’artrite reumatoide: suggerisce solo un nuovo aspetto da approfondire con ulteriori studi.
Per adesso queste teorie trovano conferma in alcuni esperimenti condotti sui roditori che hanno mostrato come l’eccessiva presenza di P. copri sia collegata ad un peggioramento dell’infiammazione al colon.

Fonti: PAGINEMEDICHE.IT
medpagetoday.com
Data pubblicazione mer, 27 nov 2013
Data ultima modifica mer, 27 nov 2013

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili