Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(19-12-13) Diabete, i numeri fanno davvero paura!



Chiamare il diabete epidemia non infettiva, con un tono forse ridondante, non è più una forzatura comunicativa. Il quadro italiano è ormai di pieno allarme considerando le cifre che emergono dal report 2013 "Italian Barometer Diabetes Observatory", presentato ieri al Senato. Ecco qualche esempio Ogni minuto, nel nostro Paese viene effettuata una nuova diagnosi di malattia, per più di mezzo milione di nuovi casi l'anno. Come se non bastasse, da Aosta alla Sicilia ogni tre minuti e mezzo un diabetico ha un attacco cardiaco, ogni dieci minuti un diabetico muore. Sempre parlando di cifre, non ci può dimenticare che i numeri risentono ancora della quota di pazienti "sommersi", cioè non riconosciuti, che ancora sono molti e delle tante persone che hanno un'alterata tolleranza al glucosio. Così si chiude un cerchio davvero allarmante. Sul fronte della spesa, poi, la situazione appare davvero fuori controllo: in media ogni malato spende 2.600 euro l'anno per la sua salute, più del doppio rispetto ai concittadini senza diabete, incidendo per lo 0,29 per cento sul Pil. Va detto che solo il 7 per cento della spesa è direttamente legata al trattamento farmacologico e che un quarto degli esborsi va messo in relazione con le diverse complicanze della malattia, sicuramente molto pesanti per il paziente e per le casse della sanità pubblica. L'Italian Barometer Diabetes Report 2013 è stato curato da Agostino Consoli, Professore di Endocrinologia dell'Università Gabriele d'Annunzio di Chieti ed ha coinvolto più di cinquanta tra i maggiori esperti nazionali. L'obiettivo è quello di offrire un contributo da parte della scienza per disegnare linee di azione concrete per fronteggiare l'avanzata della malattia.


Fonte: edott.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili