Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-12-13) Sovradiagnosi e screening oncologico: Medici informano poco pazienti



I medici informano i loro pazienti sulla possibilità di sovradiagnosi e sovratrattamento derivanti da uno screening oncologico? Si direbbe di no, almeno a giudicare dai risultati descritti in una lettera di ricerca pubblicata su Jama Internal Medicine da Gerd Gigerenzer, ricercatore dell''Istituto Max Planck di Berlino, in Germania. «Lo screening dei tumori è in grado di produrre grandi benefici in molti tipi di cancro: trovare tempestivamente la neoplasia in agguato ed eliminarla definitivamente in una fase più precoce possibile» esordisce il ricercatore tedesco, puntualizzando però che lo screening ha anche dei punti deboli, tra cui spiccano i possibili danni da eccesso di diagnosi e di trattamento. «Per sovradiagnosi si intende il riscontro il fase di screening di anomalie che soddisfano la definizione patologica del tumore ma che in realtà non lo sono o sono a crescita lenta, e quindi non arriveranno mai a causare sintomi» dice Gigerenzer. La scontata e involontaria conseguenza della sovradiagnosi è il sovratrattamento, cioè la somministrazione al paziente di chirurgia, chemioterapia o radioterapia che non portano alcun beneficio, ma solo effetti avversi. «Per fare un esempio, ogni 2.000 donne sottoposte a una mammografia di screening nell'arco di 10 anni si evita un decesso per cancro al seno. Allo stesso tempo sono circa 10 le donne che invece ricevono una diagnosi errata di cancro al seno e vengono trattate inutilmente» spiega. «Alla luce di questi dati viene spontaneo chiedersi se i pazienti sono adeguatamente informati dai loro medici della possibilità di sovradiagnosi quando si parla di iniziare o proseguire uno screening per il cancro» Per rispondere i ricercatori hanno condotto un sondaggio online su 317 uomini e donne tra 50 e 69 anni. E i dati raccolti indicano che solo il 9,5% dei partecipanti era stato avvisato del rischio di sovradiagnosi. «Dai nostri risultati emerge che in fatto di consenso informato allo screening oncologico i medici non soddisfano ancora gli standard dei pazienti» osserva il ricercatore. «La maggioranza di loro voleva informazioni sui danni associati allo screening, che non sono stati forniti, e ha detto che nei casi in cui la sovradiagnosi è confrontabile a quella dello screening del seno o della prostata (uno o più casi per ogni vita salvata) non avrebbe accettato di partecipare allo screening».

Fonti:
JAMA Intern Med. 2013;173(22)
doctornews33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili