Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(23-12-13) Quante proteine servono agli anziani?


Numerose evidenze raccomandano un aumento delle proteine della dieta per gli adulti più anziani. Tuttavia la quota da raccomandare è ancora in discussione.

In sintesi
Gli effetti benefici delle proteine della dieta sulla salute del muscolo negli adulti più anziani continuano a essere ritoccati. La ricerca recente ha, a oggi, rafforzato il supporto all’ipotesi di aumentare moderatamente il consumo di proteine, oltre l'attuale RDA (Recommended Dietary Allowance), adottando un approccio basato sul pasto al posto di rivedere, una meno specifica raccomandazione giornaliera.

I risultati di questi studi, fino ad ora, depongono per un aumento della regolazione dell'appetito e della sazietà, sostenendo, in linea generale, che l'incontro con una soglia di proteine di circa 30 g/pasto, rappresenterebbe una strategia promettente per gli adulti di mezza età e gli anziani che si occupano di mantenere la massa muscolare, trascurando il controllo del grasso corporeo.


Tuttavia, secondo gli autori di una recente revisione, ottimizzare l'assunzione di proteine nella dieta, per migliorare la salute degli anziani, richiede un esame approfondito di argomenti diversi tra cui l’anabolismo delle proteine muscolari e il controllo dell’appetito e della sazietà. Sebbene ciascuna area di ricerca continua ad avanzare in maniera indipendente, i recenti sforzi collaborativi delle ricerche, hanno evidenziato ampie possibilità d’intervenire, sia sulla distribuzione quotidiana, sia sulla quantità totale di proteine nella dieta degli anziani.


In pratica


La raccomandazione proteica per difendere la muscolatura degli anziani dagli effetti dell’invecchiamento è ancora in discussione, e lo sa bene chi si trova a pianificare la dieta di soggetti al di sopra dei 60-65 anni che, oltre ai muscoli, devono tenere sotto controllo il peso e altre comorbidità legate a patologie diverse che spesso coesistono in queste persone. A questo proposito, si può ricorrere a un monitoraggio più attento della composizione corporea, eventualmente ritoccando la quota giornaliera di proteine tenendo conto delle variazioni del rapporto massa magra/massa grassa.

Autore: Patrizia Maria Gatti


Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24241130
Curr Opin Clin Nutr Metab Care. 2013 Nov 14. [Epub ahead of print]
Dietary protein and muscle in older persons.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili