Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(04-01-14) «Semafori» sugli alimenti, l’Italia annuncia battaglia contro Londra


Il governo inglese ha introdotto dei codici sulle etichette per classificare gli alimenti come più o meno salutari
NOTIZIE CORRELATE
FORUM - Nutrizione
Semaforo verde: alimenti sani, che possono essere consumati senza limiti. Semaforo giallo: alimenti da mangiare con moderazione. Semaforo rosso: alimenti poco sani, da mangiare semmai solo una volta ogni tanto. L’Italia è decisa a dare battaglia a Bruxelles contro la raccomandazione con cui il governo di Londra (a giugno) ha introdotto un sistema «a semaforo» sulle etichette alimentari. Obiettivo: classificare i prodotti sul mercato come più o meno salutari in base ai contenuti di grassi, sale e zucchero.
LIBERA CIRCOLAZIONE - La questione sarà sollevata martedì al Consiglio europeo della Salute e la prossima settimana a quello dei ministri dell’Agricoltura. Roma, sottolineano fonti europee, «è seriamente preoccupata»: la raccomandazione britannica (già adottata da una trentina di compagnie della grande distribuzione organizzata e dei discount inglesi) può ostacolare la libera circolazione dei prodotti alimentari in Europa. E questo per almeno due ragioni: i consumatori saranno scoraggiati ad acquistare i prodotti etichettati con il codice rosso e sugli altri mercati Ue chi acquista potrebbe ritrovarsi con più etichette sul prodotto, quella inglese e quella della nazionalità d’origine del prodotto inglese.
DIETA MEDITERRANEA - Per l’Italia la nuova etichettatura inglese è lesiva degli interessi dei consumatori, ma anche dei produttori e degli agricoltori. Ed è in contrasto con la normativa Ue sui prodotti Doc e Igp (Denominazioni e Indicazioni d’origine) che vengono riconosciuti a livello europeo come alimenti di alta qualità. Nel mirino è finita anche la dieta mediterranea - patrimonio culturale dell’Unesco - che sotto il regime inglese ha visto la maggior parte dei suoi cibi classificati come troppo grassi, quindi “malsani”: per esempio il parmigiano o l’olio d’oliva. Per non parlare dei salumi e di quasi tutti i formaggi. In sede di Consiglio Ue l’Italia sottolineerà quindi che l’informazione offerta dal semaforo è «semplicistica», non tiene conto di come i diversi prodotti alimentari sono combinati in una dieta sana e neppure delle porzioni consumate. Di diversa opinione il commissario europeo per la salute Tonio Borg, secondo cui «la scelta dell’Inghilterra permette lo sviluppo di nuove forme di espressione tutte da valutare».
LORENZIN - Nei giorni scorsi il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha incontrato a Londra il vice ministro della Salute Pubblica Jane Ellison: durante il colloquio è stato anche affrontato il problema dei «semafori». Lorenzin ha sottolineato ai colleghi inglesi come questo sistema di etichettatura rischi di essere una risposta poco efficace al problema dell’obesità e di violare la normativa europea sul libero commercio. «Spaventare i consumatori è sbagliato - ha insistito la Lorenzin -, bisogna piuttosto promuovere la dieta mediterranea, il consumo di pesce, carni bianche, olio a crudo, verdure e frutta fresche, meno pane e pasta». Il tutto in vista del 2016, quando tutti i Paesi dell’Unione Europea saranno chiamati a utilizzare l’etichetta nutrizionale con le indicazioni dei principi nutritivi e dell’apporto calorico di ciascun prodotto. E del dicembre 2014, quando entrerà in vigore il Regolamento europeo 1169/2011, che prevede la completa tracciabilità del prodotto anche per le carni suine, avicole e ovi-caprine,ovvero l’indicazione del Paese di origine o di provenienza delle materie prime utilizzate. Il regolamento introduce inoltre l’obbligo delle informazioni nutrizionali per la maggioranza degli alimenti elaborati. Gli elementi da dichiarare obbligatoriamente sono: valore energetico, grassi, grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale.

Fonte: www.corriere.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili