Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(09-01-14) Arrivano nuove App per chi soffre di malattie autoimmuni





Il servizio è sicuramente interessante, ed apre interessanti prospettive per migliorare ancora la gestione quotidiana delle malattia infiammatorie intestinali croniche. E' dedicata a tutti i malati che soffrono di rettocolite ulcerose o malattia di Crohn la nuova applicazione che promette di aiutarli a vivere meglio. L'applicazione, utilizzabile sia da Smartphone e Tablet, sia da computer consente di accedere a tre diverse sezioni di semplicissima consultazione. La prima sezione, denominata "Informazioni Utili", a cui si può accedere liberamente e senza la necessità di alcuna iscrizione, si presenta come una snella raccolta di indicazioni che possono aiutare il paziente a convivere meglio con la malattia di Crohn o con la colite ulcerosa e a gestire la propria patologia. Sono presenti, nel dettaglio, informazioni relative a vaccinazioni, viaggi, alimentazione, casi particolari, opzioni farmacologiche disponibili, gravidanza e ottimizzazione della visita di controllo. "Il tuo diario" è la seconda sezione. Si configura come un'agenda in cui l'utente può registrare alcuni aspetti del proprio stato di salute, così da costituire una sorta di "memoria" dell'andamento della propria malattia. Nel diario, infatti, è possibile riportare, giorno dopo giorno, l'evento lamentato e la sua gravità, il peso corporeo e l'appetito, oltre alle note personali. Per accedere a questa sezione è però necessaria una semplice registrazione. La terza sezione, sempre per gli utenti registrati, va sotto il nome di "I tuoi controlli" e ha l'obiettivo di agevolare la condivisione di dati clinici tra medico e paziente. In questa sezione l'utente potrà inserire gli esiti degli ultimi esami effettuati (tra i quali emoglobina, ematocrito, proteine, elettroliti) e altri dati relativi allo stato generale di salute che potranno essere inviati direttamente al proprio medico, quasi in tempo reale, con una semplice e-mail. Questa è, senza dubbio, una delle funzionalità più interessanti dell'App e permette di creare momenti di comunicazione medico-paziente diretti e svincolati dalle visite periodiche.


Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili