Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(13-01-14) Nefropatia e dislipidemia, un rapporto complesso


(13-01-14) Nefropatia e dislipidemia, un rapporto complesso

Spesso non si ricorda quanti siano stretti i rapporti tra reni e cuore, soprattutto sotto l'aspetto fisiopatologico. E questo significa sottovalutare i rischi per il muscolo cardiaco legati alle disfunzione renali tipiche della malattia renale cronica, una condizione estremamente diffusa che interessa milioni di italiani. Lo ricordano i risultati dello studio Sharp che dimostrano come un trattamento di associazione per ridurre il colesterolo LDL, anche in presenza di valori non particolarmente elevati, possa portare ad una riduzione significativa dell'incidenza di eventi cardiovascolari maggiori, simile a quella riscontrata in pazienti con fattori di rischio cardiovascolare sottoposti a trattamento anti-dislipidemia. Secondo Roberto Pontremoli, docente di Nefrologia all'Università di Genova "questa ricerca rappresenta un punto importante nelle conoscenze sulla gestione del paziente nefropatico, non solo perché ha dimostrato l'utilità di un trattamento che mira ad abbassare i grassi circolanti nel sangue in tutti i pazienti con malattia renale cronica indipendentemente dal profilo lipidico del singolo, ma anche perché ha contribuito a chiarire il ruolo e l'impatto delle complicanze aterosclerotiche nel determinare l'eccesso di eventi avversi in questi pazienti". Le cifre dell'insufficienza renale, spesso non riconosciuta per tempo, sono comunque davvero preoccupanti ed appaiono in costante crescita. Si stima che in Italia vi siano attualmente circa il 10-12 per cento di soggetti con malattia renale cronica ma questa cifra aumenta fino al 30-50 per cento quando si considerano i sottogruppi a rischio (anziani, ipertesi, diabetici, obesi". Le cifre dicono che in Italia ci sono 50.000 emodializzati, 4.000 pazienti in dialisi peritoneale, 20.000 portatori di trapianto renale, 10.000 nuovi pazienti che entrano in dialisi ogni anno.


Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili