Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(14-01-14) I segreti e i pericoli dei grassi idrogenati




Il loro nome, negli ultimi tempi, richiama alla mente problemi per la salute e non si tratta di situazioni legate al semplice introito di elevate quantità di lipidi, peraltro sempre da evitare, ma proprio alla struttura chimica di queste molecole. I grassi idrogenati, in effetti, debbono essere guardati con una certa attenzione sul fronte della salute. Il motivo? Nel corso del processo che porta all'idrogenazione, che peraltro risulta molto utile nella produzione di alimenti perché permette di rendere solidi grassi che invece sarebbero liquidi e quindi di prolungare la durata dell'alimento, si verifica una trasformazione dei lipidi. Il processo industriale porta infatti alla formazione di legami "trans": i grassi trans, si sa, sono da tempo considerati non propriamente indicati per il benessere dei vasi, visto che alzano i livelli di colesterolo nel sangue. Sul fronte propriamente biochimico, poi, i grassi trans rappresentano una sorta di barriera anche all'azione positiva sull'organismo che altri acidi grassi, come ad esempio gli Omega-3 e gli Omega-6, possono avere. Infatti gli acidi grassi idrogenati in forma trans hanno la capacità di competere per andare a formare la struttura delle membrane cellulati con gli altri composti lipidici che normalmente entrano in gioco nella sua composizione, creando quindi una situazione particolare che porta, in ultima analisi, anche a "limitare" i vantaggi legati al consumo di alimenti ricchi in acidi grassi polinsaturi. In termini generali, quindi è sempre importante ricordare come i grassi alimentari non siano tutti uguali. Se i trans sono assolutamente nocivi per l'organismo, i grassi saturi debbono sempre essere assunti con grande attenzione: il quantitativo calorico di origine lipidica dovrebbe invece venire dagli acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, che presentano specifiche attività benefiche per l'organismo umano.

Fonte: edott.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili