Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(18-01-14) Chi assume antiacidi rischia un deficit di B12



Chi usa per più di 2 anni gli inibitori della pompa protonica (Ppi) e gli antagonisti dei recettori H2 (H2ra), i due più noti farmaci che bloccano la secrezione gastrica di acido cloridrico, rischia una sindrome da carenza di vitamina B 12, almeno a giudicare dalle conclusioni di uno studio appena pubblicato su Jama. «La carenza di vitamina B 12, piuttosto comune tra gli anziani, potrebbe avere gravi complicazioni mediche se non diagnosticata in modo tempestivo» dice Jameson Lam, ricercatore della Kaiser Permanente, un'istituzione sanitaria fondata nel 1945 dall’industriale Henry Kaiser e dal medico Sidney Garfield con base a Oakland in California. Non adeguatamente curato, il deficit di B12 può portare a demenza, a danni neurologici, ad anemia e ad altre complicazioni che possono anche diventare irreversibili. «Interferendo con la secrezione di acido gastrico, i Ppi e gli H2RA, farmaci comunemente usati sia in Europa sia negli Stati Uniti, possono portare a un difettoso assorbimento di vitamina B12, anche se a tutt’oggi esistono pochi dati che legano l’esposizione a lungo termine a questi composti e la carenza vitaminica» spiega Lam, che assieme ai colleghi ha valutato la correlazione tra prescrizione di antiacidi e deficit di B12 nella popolazione assistita dalla Kaiser Permanente in California settentrionale. I ricercatori hanno identificato 25.956 nuovi casi di sindrome carenziale da B12 tra gennaio 1997 e giugno 2011 e 184.199 soggetti senza deficit vitaminico, confrontando l’esposizione dei due gruppi alle due classi di antiacidi. E dai risultati emerge che le terapie con Ppi e H2ra di durata superiore ai due anni aumentano il rischio di carenza di B12 specie nelle donne e nei giovani. «Fortunatamente, il rischio cala sospendendo i farmaci» puntualizza il ricercatore. E conclude: «I nostri risultati non solo identificano una popolazione a rischio elevato, ma suggeriscono ai medici di valutare attentamente gli effetti di questi farmaci sull’assorbimento vitaminico».

Fonti:
JAMA. 2013;310(22):2435-2442

doctornews33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili