Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(21-01-14) L’Alzheimer arriva se invecchiano le arterie


Negli adulti anziani un’alta pressione di pulsazione (Pp), definita come sistolica meno diastolica, si riflette sui biomarcatori dell’Alzheimer nel liquido cerebrospinale (Csf): mentre aumenta la proteina tau fosforilata (P - tau) cala la beta-amiloide 1-42 ( Ab1-42), suggerendo che l'emodinamica pulsatile possa essere correlata al morbo di Alzheimer. Ecco le conclusioni di uno studio pubblicato su Neurology e svolto in collaborazione tra le Università di San Diego, dello stato di Washington a Seattle e di Portland, in Oregon. «La relazione tra pressione arteriosa (Bp), declino cognitivo e Alzheimer (Ad) è stata ampiamente studiata, mentre un minor numero di ricerche ha indagato gli eventuali meccanismi che legano BP e sfera cognitiva» esordisce Daniel Nation, del Veterans Affairs Healthcare System di San Diego in California, spiegando che la pressione di pulsazione aumenta con l'età e rappresenta un indice di invecchiamento vascolare. D’altro canto, l’incremento di Pp aumenta le probabilità di sviluppare Alzheimer (Ad), indipendente da ictus o ipertensione, anche sopra i 75 anni.

Non è chiaro se tra Pp e Ad vi sia un legame diretto, ma in teoria l’indurimento della parete arteriosa correlato all'età potrebbe avere un ruolo nella malattia cerebrovascolare per l’ampia oscillazione e la maggiore energia dell’onda pressoria nei piccoli vasi distali. «L’ipotesi è che l’elevazione della Pp potrebbe influire direttamente sull’Ad incrementando l’accumulo di beta-amiloide e di proteina tau fosforilata, due noti biomarcatori dell’Alzheimer» sottolinea Nation, che assieme ai colleghi ha cercato conferma in 177 adulti cognitivamente normali tra 55 e 100 anni nei quali sono state misurate la Pp e, con puntura lombare, l’Ab1-42 e la P-tau. I risultati? Se Pp aumenta, sale anche P-tau, mentre Ab1-42 scende. Questo, però, solo nei partecipanti più giovani, tra 55 e 70 anni. In quelli più anziani, tra 70 e 100 anni, il legame sparisce. «Solo ulteriori studi a lungo termine potranno chiarire meglio il legame tra Ad e invecchiamento vascolare» conclude il ricercatore.


Fonte: teamsalute.it

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili