Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(22-01-14) Vitamina C, come scongiurare il rischio deficit in inverno


Nei mesi invernali gli italiani mangiano tanti agrumi ma poche verdure: come introdurre la giusta quantità di vitamina C
NOTIZIE CORRELATE
Mandarini, arance, anche ananas e kiwi: in inverno molti italiani non se li fanno mancare, riuscendo così a garantirsi una buona quantità di vitamina C. Troppo bassi, invece, i consumi di verdure che ne sono ricche e così, nel bilancio complessivo, il rischio di deficit diventa reale specialmente per i fumatori, che avrebbero un fabbisogno maggiore di questa preziosa vitamina antiossidante ma mangiano per giunta meno vegetali rispetto a chi non fuma. Lo dimostrano i dati di un’indagine condotta dall’Osservatorio Nutrizionale Grana Padano su circa 7600 italiani adulti, chiedendo loro informazioni sullo stile di vita e sui consumi di diversi alimenti nell’arco dell’anno.
INVERNO – I dati mostrano che le donne introducono in media circa 143 milligrammi di vitamina C al giorno, gli uomini 146: non male, visto che secondo i nuovi LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento dei Nutrienti) della Società Italiana di Nutrizione Umana l’assunzione raccomandata per gli adulti italiani si attesta attorno ai 105 milligrammi al giorno. Il problema, secondo gli esperti che hanno condotto l’indagine, è che in inverno si tende a consumare mediamente meno frutta e verdura, in più si prediligono gli agrumi ma si trascurano verdure ricche di vitamina C come cavoli, broccoli, verdura a foglia larga, pomodori, legumi. Il rischio è che riducendo un po’ l’introito di frutta si finisca ben presto per scivolare verso un deficit, soprattutto perché la vitamina C è molto labile: esposizione alla luce, conservazione inadeguata o cotture prolungate possono incidere molto sui livelli di vitamina, di conseguenza non è raro introdurne in pratica quantità minori di quelle che crediamo di assumere, considerando solo il tipo di vegetali portati in tavola. Per giunta, l’indagine mostra che i fumatori ne introducono mediamente meno rispetto agli altri: un problema, visto che la vitamina C aiuta a contrastare almeno in parte i danni delle sigarette.
EFFETTI – «La vitamina C ha molteplici funzioni, prima fra tutte una buona capacità antiossidante che è preziosa proprio per i fumatori, molto esposti all’azione nociva dei radicali liberi; inoltre ogni sigaretta “elimina” circa 20 milligrammi di vitamina C, per cui chi fuma dovrebbe assumerne molta di più per raggiungere il proprio fabbisogno – spiega Michela Barichella, responsabile dell’Unità di Dietetica e Nutrizione Clinica degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano –. La vitamina C ha poi un’azione anti-invecchiamento, ci difende dall’anemia sideropenica provocata dalla carenza di ferro, migliora il tono dell’umore e aiuta a proteggerci da raffreddori e influenza stimolando il sistema immunitario. È perciò una vitamina indispensabile per il nostro organismo, che non è in grado di produrla autonomamente: per questo occorre essere certi di assumerne in quantità adeguata dagli alimenti». È infatti dal cibo che dobbiamo ricavare la nostra “dose” quotidiana di vitamina C: non ci sono prove certe che gli integratori abbiano un effetto protettivo contro batteri e virus, perciò l’uso dei supplementi deve essere raccomandato dal medico in base alle necessità eventuali del singolo.
CONSIGLI – «Un’alimentazione variata, corretta ed equilibrata è in grado di soddisfare il fabbisogno di tutti i micronutrienti, compresa la vitamina C – dice Barichella –. Per introdurne a sufficienza, sì a frutta e verdura di stagione a pranzo e a cena, variandone tipo e colore: sono ricchi di vitamina C gli agrumi, il ribes nero, i kiwi e ortaggi come pomodori, peperoni, broccoli, rucola, cavolfiori, cavolo e spinaci. L’importante è che siano vegetali freschi: se la conservazione è protratta troppo a lungo si possono avere perdite di vitamine». La vitamina C è sensibile anche a luce e ossigeno: una volta sbucciata o spremuta la frutta dovrebbe essere consumata subito, così come la verdura appena pulita. I vegetali andrebbero mangiati crudi perché la vitamina C è idrosolubile e instabile al calore, per cui in gran parte viene persa se frutta e verdura sono bollite in acqua: se si devono cuocere, meglio optare per cotture brevi e senza acqua (nel microonde, al vapore o alla piastra). È una buona abitudine, infine, aggiungere un po’ di succo di limone sulla carne, il pesce o nelle insalate: così infatti si limitano i condimenti grassi e si favorisce l’assorbimento del ferro contenuto nei cibi.

Fonte: www.corriere.it



News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili