Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(24-01-14) Polifenoli e obesità



Recenti studi hanno dimostrato il ruolo dei polifenoli alimentari nella prevenzione dell¡¯obesit¨¤ e delle malattie croniche a questa legate. Una revisione sul tema.
In sintesi
Un gruppo di ricercatori del Texas ha valutato l'impatto dei polifenoli, pi¨´ comunemente consumati, tra cui catechine del t¨¨ verde, in particolare gallati di epigallo-catechine, resveratrolo (vino rosso) e curcumina, sull¡¯obesit¨¤ e sull¡¯infiammazione obesit¨¤-correlata.
Gli studi cellulari hanno dimostrato che i polifenoli alimentari riducono la vitalit¨¤ degli adipociti e la proliferazione dei preadipociti, sopprimono la differenziazione degli adipociti e l'accumulo di trigliceridi, stimolano la lipolisi e la ¦Â-ossidazione degli acidi grassi, e hanno azione antinfiammatoria. Contemporaneamente, i polifenoli sono in grado di modulare alcune vie di segnalazione, tra cui AMP protein-kinasi attivata, e altri fattori di attivazione e regolazione dell¡¯adipogenesi e le rispettive risposte anti-infiammatorie.
Gli studi su animali suggeriscono che i polifenoli pi¨´ comunemente consumati hanno un marcato effetto sull'obesit¨¤ come dimostrato. Pi¨´ precisamente il consumo di polifenoli influenza il peso corporeo, la massa grassa e i trigliceridi, attraverso il rafforzamento della spesa energetica e l'utilizzo dei grassi, e anche modulando l¡¯omeostasi del glucosio. Gli studi sull¡¯uomo che riguardano l¡¯obesit¨¤ e il consumo di polifenoli, sono ancora scarsi. Ma ¨¨ molto probabile che acquisizioni future possano rivalutarne l¡¯impiego nel trattamento delle persone obese.
In pratica, un piccolo bicchiere di vino rosso a cena, magari anche durante un morigerato pranzo di Natale, non si pu¨° negare neanche a una persona obesa, purch¨¦ sia consumato in famiglia, dato che il contesto conviviale, ormai ¨¨ noto, rende ¡°la tavola¡± pi¨´ salutare.
Autore: Patrizia Maria Gatti

Fonti:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24314860
J Nutr Biochem. 2014 Jan;25(1):1-18. doi: 10.1016/j.jnutbio.2013.09.001.
Novel insights of dietary polyphenols and obesity.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili