Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(25-01-14) Come mantenere in forma il cervello nel tempo



"Time is brain", sono soliti affermare i ricercatori d'oltre Oceano. E non ci sono dubbi che il fattore tempo sia cruciale per il sistema nervoso centrale, ed in particolare per il cervello, sia in chiave di processi dell'invecchiamento che paiono limitarne le potenzialità sia soprattutto in termini di diagnosi precoce, elemento fondamentale per poter agire il prima possibile su eventuali patologie. Fatta questa necessaria precisazione, appare scontata un'altra questione: come si può mantenere al massimo dell'efficienza questa struttura? Secondo Stefano Cappa, neuroscienziato dell'ospedale San Raffaele di Milano, la risposta è molto semplice: bisogna rifarsi alle regole della cultura dei nostri vecchi. Per quanto riguarda l'alimentazione, la chiave del benessere può essere la classica dieta mediterranea, cui si debbono associare una regolare attività fisica, il rapporto con il mondo che ci circonda e validi stimoli intellettuali, dalla conoscenza e dall'interesse di quanto avviene intorno a noi agli scambi di opinioni con gli altri. Il parere dell'esperto è che non si debba necessariamente ridurre il processo di invecchiamento ad una semplice conta numerica dei neuroni che progressivamente vanno perduti, ma che occorra invece avere una visione ben più ampia. Ad esempio, occorre puntare molto sulla possibile "riserva cerebrale", una sorta di meccanismo di scorta che ci permette di mantenere efficiente il sistema. In questo senso esistono sicuramente elementi positivi, come quelli sopracitati, che possono contribuire a migliorare la situazione, anche a prescindere dalle caratteristiche genetiche dell'individuo.


Fonte: edott.it


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili