Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(26-01-14) Le nuove linee-guida americane allentano un po' la pressione



Dopo una lunga attesa, sono apparse sulla rivista Jama le nuove linee-guida americane per la gestione dell'ipertensione ("2014 Evidence-Based Guideline for the Management of High Blood Pressure in Adults" o JNC 8, dal nome del Joint National Commitee che le promuove) che intendono semplificare il compito ai medici e moderare un po' l'aggressività rispetto a quanto raccomandavano fino a oggi le linee guida Jnc 7, pubblicate nel 2003: «Volevamo fornire al medico un messaggio molto semplice: trattare livelli superiori a 150/90 mm Hg negli ultrasessantenni e superiori a 140/90 per tutti gli altri» ha spiegato il primo autore Paul James, dell'Università dell'Iowa. Le nuove linee-guida rivedono anche la precedente raccomandazione di iniziare la terapia, nella maggior parte dei casi, con diuretici tiazidici, sottolineando che l'alternativa offerta da Ace inibitori, antagonisti del recettore dell'angiotensina II e calcio-antagonisti è altrettanto ragionevole. «L'importante è portare le persone all'obiettivo monitorandole, seguendole e monitorandole di nuovo. È un messaggio molto semplice». Il documento di 14 pagine (accompagnato da un supplemento di 300 pagine contenente tutti i materiali e i commenti raccolti nel corso della revisione della letteratura) risponde a tre domande principali: L'inizio della terapia a specifiche soglie di pressione sanguigna migliora gli outcome? La terapia che punta a ottenere gli obiettivi specificati migliora gli outcome? Ci sono differenze tra i farmaci quanto e benefici e rischi? Le linee-guida sono accompagnate da tre editoriali, uno dei quali è dedicato al delicato aspetto della affidabilità: dopo aver ricordato che in origine questo testo avrebbe dovuto essere rivisto dalle società scientifiche, Harold Sox, del Dartmouth Institute for Health Policy and Clinical Practice di Hanover, nel New Hampshire, ha lodato la decisione di pubblicare per intero tutti i dettagli del processo di revisione, così da assicurare la piena trasparenza necessaria per documenti destinati a modificare la pratica medica.

Fonti:
JAMA. Published online December 18, 2013.

doctornews33


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili