(27-01-14) Perché nasce quello strano gusto acido?
Ci sono diverse ipotesi in grado di giustificare l'insorgenza di un segno particolarmente fastidioso e, per fortuna, raro: la percezione del sapore acido dei cibi, indipendentemente dall'alimento che si porta alla bocca. Tra i possibili meccanismi alla base della situazione non va dimenticato il "bimetallismo", ovvero una particolare condizione legata alla presenza in bocca di due metalli con potenziale elettrico diverso. La saliva diventa in questi casi una sorta di "sistema di trasmissione" che consente il passaggio di elettroni tra un metallo e l'altro, creando una microcorrente del tutto impercettibile che provoca progressivamente la corrosione di uno dei metalli e quindi un'alterazione del gusto, con percezione di amaro o acido. Il fenomeno si verifica per la trasformazione della struttura di eventuali otturazioni, che passa da una forma stabile ad una forma instabile per alterazione del reticolo che le costituisce. La possibile diffusione degli ioni può essere quindi all'origine del problema, che in molti casi porta comunque anche ad un'alterazione del Ph all'interno della bocca. Sempre dalla bocca, in caso di presenza di sapore metallico, potrebbero nascere problemi legati soprattutto a situazioni di sofferenza delle gengive o della lingua, da verificare con attenzione. Per il resto, un'altra possibile ipotesi potrebbe essere legata alla presenza di reflusso dall'esofago, legato magari ad un'infiammazione, di ernia iatale (una parte dello stomaco risale) o di diverticoli dell'esofago stesso. In questo caso il problema può nascere dalla risalita di acido verso la bocca, e quindi dall'alterazione del gusto. Da non sottovalutare, tra le possibile cause del fenomeno, anche l'assunzione prolungata di farmaci che possono favorire il reflusso così come di alimenti che possono creare acidità (brodo di carne, alcolici, grassi, cioccolata, spezie) e dal fumo di sigaretta. Infine si può riflettere sull'attività delle ghiandole salivari, che in alcuni casi possono andare incontro a fenomeni che in qualche modo influiscono anche sulla produzione di enzimi necessari per iniziare il processo digestivo.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione