Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(27-01-14) Mandorle come prebiotici


Pare che le mandorle, polpa e pelli comprese, siano molto sono ricche di fibre e di altri componenti che hanno potenziali proprietà prebiotiche.

Un totale di 48 volontari sani adulti ha consumato una dose giornaliera di mandorle tostate (56g), bucce di mandorle (10 g), o di integratori di fibre contenute nelle pelli di mandorla (fructo-oligosaccaridi - 8 g) per 6 settimane. I campioni fecali sono stati raccolti in momenti definiti e analizzati per la composizione del microbiota e gli indicatori selezionati di attività microbica.
Diversi ceppi di batteri intestinali sono stati individuati la cui crescita era legata a diversi gradi di sensibilità alle mandorle o alle pelli. Per esempio aumenti significativi delle popolazioni di Bifidobacterium spp. e Lactobacillus spp. sono stati osservati nei campioni fecali in relazione alconsumo di mandorle o di supplementi delle pelli di mandorla. Tuttavia, le popolazioni di Escherichia coli non sono cambiate significativamente, mentre la crescita dei patogeni (Clostridium perfringens) era significativamente diminuita. In totale si osservava una complessiva modificazione del microbiota intestinale che ha prodotto cambiamenti dell'attività degli enzimi batterici.
Queste osservazioni, secondo gli autori, suggeriscono che l'ingestione di mandorle e delle loro pelli, possa portare a un miglioramento del profilo del microbiota intestinale e a una modifica delle attività batteriche intestinali, con potenziale incremento di fattori prebiotici e probiotici salutari a scapito di fattori nocivi. Al contrario, dunque, di quanto si pensa, le mandorle potrebbero essere utili in caso di stipsi ostinata abbinata a intestino irritabile.
Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24315808
Anaerobe. 2013 Dec 3. pii: S1075-9964(13)00193-5. doi: 10.1016/j.anaerobe.2013.11.007. [Epub ahead of print]
Prebiotic effects of almonds and almond skins on intestinal microbiota in healthy adult humans.


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili