Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(28-01-14) Traumi cranici ledono cervello degli atleti



Anche in assenza di una franca commozione cerebrale, esiste uno stretto legame fra traumi cranici, sostanza bianca e disturbi cognitivi quali memoria e capacità di concentrazione, almeno tra gli atleti statunitensi che praticano sport che contemplano contatto fisico, come football americano e hockey su ghiaccio. «Sono necessari ulteriori studi per valutare se tali effetti siano di breve durata oppure abbiano carattere persistente» affermaThomas McAllister, neurologo della Indiana University School of Medicine di Indianapolis e coautore di uno studio appena pubblicato su Neurology. «La sostanza bianca gioca un ruolo importante nel determinare la velocità dei segnali nervosi, e c’è crescente preoccupazione che i traumi cranici subiti durante gli sport di contatto possano condurre a esiti preoccupanti, tra cui il declino a lungo termine delle facoltà cognitive in un quadro di encefalopatia traumatica cronica» aggiunge il ricercatore, rilevando che gli studi in questo campo, quasi sempre focalizzati sui casi di commozione cerebrale diagnosticata, sono pochi e contraddittori. Alcuni riportano indici cognitivi anomali sia durante sia dopo la stagione agonistica, mentre altri mostrano miglioramenti cognitivi dopo il campionato. E data la scarsità di ricerche sui traumi cranici ripetuti negli atleti senza commozione cerebrale, i ricercatori hanno verificato l'ipotesi che la partecipazione a una stagione di sport di contatto potesse provocare danni dose-dipendenti alla sostanza bianca e alle prestazioni cognitive anche senza commozioni cerebrali conclamate. I giocatori sono stati valutati prima e poco dopo la stagione con scansioni cerebrali e test di apprendimento e di memoria. E i risultati confermano. «Abbiamo trovato differenze nella sostanza bianca cerebrale nel 20 per cento di questi atleti rispetto all’11 per cento dei coetanei che praticano sport senza contatto fisico, come corsa su pista, maratona e sci di fondo. E le modifiche strutturali erano più evidenti in chi totalizzava i risultati peggiori nei test cognitivi» conclude McAllister.

Fonti:
doctornews33
Neurology 2014;82:63–69

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili