Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(30-01-14) Nella sclerosi multipla non serve astenersi dagli alcolici



Il consumo di alcol mostra una associazione inversa dose-dipendente con la sclerosi multipla (Ms). Ecco le laconiche ma interessanti conclusioni di uno studio coordinato al Karolinska Institutet, in Svezia, da Anna Karin Hedstrӧm e pubblicato su Jama Neurology. «La sclerosi multipla è un disturbo neurologico cronico che si sviluppa come risultato finale dell'interazione tra fattori ambientali e genetici protettivi e scatenanti» spiega la ricercatrice svedese. L'impatto sulla malattia dell'alcol, sostanza in grado di sopprimere in modo diretto la risposta immune dell’ospite con un potenziale aumento del rischio di Ms, è stata valutata in due studi caso-controllo e in uno studio prospettico, con risultati finora discordanti. «In ogni caso, il rischio di altre malattie autoimmuni come l'ipotiroidismo, il lupus eritematoso sistemico e l’artrite reumatoide risulta minore nei bevitori rispetto ai non bevitori» sottolinea Hedstrӧm, ricordando che numerose ricerche dimostrano le proprietà immunomodulanti dell’alcol. Partendo da questi presupposti i ricercatori del Karolinska, usando due grandi trial caso-controllo svolti sulla popolazione svedese, hanno studiato la possibile associazione tra consumo di alcol e rischio di Ms tenendo conto degli effetti del fumo, tra i fattori di rischio più importanti nell’eziologia della malattia. Al primo dei due studi, l’Epidemiological Investigation of Multiple Sclerosis (Eims) hanno preso parte 745 malati di Sm e 1.761 controlli, tutti di età compresa tra 16 e 70 anni, mentre al secondo, il Genes and Environment in Multiple Sclerosis (Gems) hanno partecipato 5.874 pazienti con Sm e 5.246 controlli. E dai risultati di entrambi i trial emerge non solo un’associazione inversa dose-dipendente tra consumo di alcol e Ms, ma anche un’attenuazione dell'effetto del fumo da parte degli alcolici. «Questi risultati hanno una certa rilevanza clinica, in quanto non supportano la pratica, attualmente seguita, di consigliare l’astensione dall’alcol ai pazienti con sclerosi multipla» conclude Hedstrӧm.


Fonti: doctornews33

Jama Neurology Published online January 06, 2014.



News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili