(02-02-14) Bocciato l’integratore promosso da Umberto Veronesi: la pubblicità è ingannevole.
Messaggi fuorvianti e testimonianza medico-scientifica inaccettabile
Pubblicato da Roberto La Pira il 20 gennaio 2014
Censurata la pubblicità dell’integratore alimentare N-Ossidy sponsorizzato dalla Fondazione Veronesi
Il Comitato di Controllo ha censurato il messaggio pubblicitario dell’integratore alimentare “N-Ossid forte”, prodotto dalla casa farmaceutica L’Angelica in collaborazione con la Fondazione Veronesi, apparso su Donna Moderna il 10/12/2013. Le accuse a carico dell’integratore riguardano il carattere fuorviante del messaggio e l’uso della figura del medico come attestato di credibilità.
La pagina pubblicitaria riporta l’immagine di una ragazza con una sciarpa e una bustina dell’integratore in bocca, come se fosse un termometro. Il testo continua descrivendo i benefici dell’integratore paragonabili a quelli ottenuti con un farmaco. Le frasi sono molto chiare e parlano di “un mix di principi attivi naturali […] contribuisce a contrastare l’invecchiamento, a rinforzare il sistema immunitario e a proteggere il sistema cardiovascolare […]” e concludono sottolineando la collaborazione con la “Fondazione Umberto Veronesi”. Il testo chiude con l’immagine di Umberto Veronesi insieme a un altro medico in camice bianco e la dicitura: “prodotto ideato con la Fondazione Umberto Veronesi per il progresso delle scienze”.
Il sodalizio tra Fondazione Veronesi e L’Angelica nasce per la messa a punto di integratori
Le accuse del Comitato di controllo del Giurì della pubblicità sono molto pesanti e non lasciano spazio a dubbi. Il messaggio promuove effetti non scientificamente provati come se si trattasse di assoluta certezza, per favorire nel pubblico la sensazione che l’integratore agisca proteggendo dal’influenza. Tutto ciò è supportato dal sodalizio e dall’autorevolezza della Fondazione Veronesi e del chirurgo che l’ha fondata, la cui immagine appare addirittura sulla confezione. Leggendo il messaggio, il pubblico viene indotto a credere alle inesistenti proprietà anti influenzali dell’integratore, che sono in un certo senso certificate da una fonte medico-scientifica. L’articolo 23bis del Codice di autodisciplina pubblicitaria è molto chiaro al riguardo quando afferma che la comunicazione commerciale relativa agli integratori alimentari “deve evitare richiami a raccomandazioni o attestazioni di tipo medico”. A questo punto dopo la decisione del Comitato di controllo, la pubblicità non potrà più essere proposta ai lettori.
Collegandosi al sito della Fondazione Veronesi si legge che l’Istituto Erboristico Angelica ha stabilito una collaborazione, per mettere a punto integratori alimentari. N-Ossid è il primo risultato di un lungo lavoro che vede l’unione di idee dei ricercatori dell’Istituto Erboristico l’Angelica e della Fondazione Umberto Veronesi, “si tratta di integratore alimentare a base di Mais Rosso, la cui speciale formulazione preserva la corretta funzionalità del sistema immunitario e contrasta lo stress ossidativo dell’organismo, prima causa dell’invecchiamento e dell’alterazione della funzionalità dell’organismo“.
I medici non dovrebbero consentire che un banale consiglio per gli acquisti venga legittimato nella comunicazione pubblicitaria quale autorevole indicazione terapeutica
Il professore Umberto Veronesi non è nuovo a infelici sortite in ambito alimentare, basta ricordare nel 2005 le improbabili teorie sul latte e sulla polenta con micotossine cancerogene che hanno guadagnato le prime pagine dei giornali e poi la questione del basilico del pesto anch’esso cancerogeno. Adesso il famoso oncologo affianca la sua immagine alla promozione di un integratore alimentare senza alcun effetto farmacologico supportando la pubblicità con frasi giudicate ingannevoli. Registrando da cronisti una certa caduta di stile, ci domandiamo perché Veronesi, cui tutti riconosciamo il contributo importantissimo nella ricerca contro il cancro, sconfini in ambiti dove le sue competenze sono scarse se non improvvisate.
Un’ultima nota riguarda la dentologia professionale del medico alle prese con la pubblicità di prodotti alimentari. Al riguardo ci piace ricordare la dichiarazione del presidente della FNOMCeO* Amedeo Bianco, in un’intervista a Il Fatto Alimentare a proposito della pubblicità dell’acqua minerale Uliveto e Rocchetta sponsorizzata da alcune associazioni di camici bianchi “I medici e gli odontoiatri, singolarmente e come rappresentanza associativa, non dovrebbero consentire che un banale consiglio per gli acquisti venga legittimato nella comunicazione pubblicitaria quale autorevole indicazione terapeutica“.
* Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri
Fonte: Roberto La Pira ilfattoalimentare.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione