Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(03-02-14) Bambini con appetito difficile


I comportamenti alimentari dei bambini sembrano strettamente legati a fattori genetici e ambientali.
In Canada, alcuni ricercatori hanno elaborato i dati relativi ai comportamenti alimentari tratti da questionari somministrati ai genitori di gemelli che già avevano partecipato al Quebec Newborn Twin Study, quando i loro figli avevano 2,5 e 9 anni (n = 692 bambini). Si è così dapprima evidenziata una moderata (nei gemelli di 2,5 anni) e forte (nei gemelli di 9 anni) ereditabilità per i tratti relativi all’appetito come: mangiare troppo, non mangiare abbastanza e mangiare troppo velocemente.
Tali correlazioni genetiche, tuttavia, con l’aumento dell’età prendevano un andamento da modesto a moderato. Inoltre, nei bambini di 9 anni, i tratti che riguardavano l’accettazione del cibo, come ad esempio il rifiuto di mangiare e la caratteristica di essere esigenti sul cibo, avevano stime di ereditabilità elevate, mentre nei bambini più piccoli, l’ambiente in comune (cioè comune ad entrambi i gemelli) ha contribuito maggiormente alla varianza fenotipica (all’aspetto e al peso). E ancora, gli scostamenti dei comportamenti da un “modello di pasto” previsto sono stati in gran parte spiegati da influenze ambientali condivise.
Gli autori concludono affermando che le predisposizioni genetiche spiegano gran parte delle variazioni dei tratti comportamentali relativi all’appetito durante l'infanzia, anche se è molto probabile che crescendo i bambini possano diventare più sensibili alle influenze ambientali al di fuori della loro casa. In ogni caso, il contesto familiare è apparso come l’ambiente più efficace per gli interventi educativi.

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24313977
Int J Behav Nutr Phys Act. 2013 Dec 7;10(1):134. [Epub ahead of print]
Genetic and environmental influences on eating behaviors in 2.5- and 9-year-old children: a longitudinal twin study.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili