(04-02-14) La prevenzione tumorale inizia nel piatto
Una o due porzioni di verdura a ogni pasto, ricordando di aggiungerla anche ad altri piatti come i sughi. Due o tre porzioni di frutta ogni giorno, senza dimenticare i legumi come fagioli, ceci e lenticchie. Consumare olio di oliva extravergine, mettendo da parte i grassi animali. E ricordare che l'alcol è sempre un fattore di rischio. Sono gli elementi chiave della dieta mediterranea quelli che possono proteggere l'organismo dallo sviluppo di tumori. Ed è una protezione importante, se si considera che lo sviluppo di circa un terzo delle neoplasie è legato alle abitudini alimentari come ricorda Domenico Palli, epidemiologo dell'Istituto per lo Studio e la prevenzione oncologica di Firenze.
Fonte: edott.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione