(05-02-14) Il supporto espressivo giova ai malati di cancro
Si chiama supporto espressivo la psicoterapia basata sulla scrittura sperimentata con successo dai pazienti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche in uno studio della University of North Carolina (Unc) pubblicato sulla rivista Health Psychology. «I pazienti oncologici si adattano meglio alla realtà della malattia potendo condividere il loro dramma con altri ammalati, offrendosi conforto e sostegno reciproco.
La condivisione delle proprie paure e la constatazione che altri hanno già superato certi ostacoli rafforza la capacità di vedere presente e futuro in modo sereno e costruttivo» spiega Christine Rini, ricercatrice alla Gillings School of Global Health della Unc e coautrice dell’articolo, ricordando che i vantaggi del sostegno tra pari nei momenti di cattiva salute sono ormai riconosciuti. «Diversi studi indicano che l’aiuto tra pazienti è utile sia a superare lo stato di isolamento che spesso circonda il malato di tumore, sia a creare legami finalizzati al supporto reciproco, entrambi fattori terapeutici essenziali nei gruppi di sostegno» continua la psicologa, che ha studiato 178 donne e 137 uomini dopo circa 20 mesi dal trapianto. «Il supporto espressivo è stato articolato in due parti.
La prima era la cosiddetta scrittura emotiva: trasporre su carta i propri pensieri più profondi circa il trauma del tumore e l'esperienza del trapianto. La seconda, l’aiuto tra pari, consisteva nell’utilizzare i propri pensieri scritti in sessioni che offrissero consigli e incoraggiamenti a futuri candidati alla procedura di trapianto. «Tra i partecipanti sono stati misurati i livelli di stress psicologico e di qualità della vita, in quanto la tossicità del trapianto di staminali provoca stanchezza, disturbi cognitivi e disagio psicologico che può durare mesi o anni» sottolinea la ricercatrice. E i risultati? «Il sostegno espressivo scritto aiuta i sopravvissuti a tradurre la loro esperienza in un linguaggio che serve ad approfondire e razionalizzare la loro esperienza, mettendoli in grado non solo di viverla più serenamente, ma anche di comunicarla ad altri in un supporto tra pari più efficace e significativo» conclude Rini.
Fonti:
Health Psychol. 2013 nov 25. [epub ahead of print]
teamsalute.it
News
In evidenza
"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."
Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.
Informazioni utili
-
Ricette a zona
-
Tabelle nutrizionali
-
Tabella composizione corporea
-
ABC della nutrizione