Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(12-02-14) Adolescenti: chi si preoccupa troppo di dimagrire ingrassa




Secondo uno studio sul Journal of Adolescent Health due terzi delle tredicenni hanno paura di ingrassare e più della metà evitano certi cibi per non aumentare di peso. Dalla ricerca, la prima del genere condotta nel Regno Unito e svolta su settemila giovani, emerge che un numero allarmante di essi prende coscienza del proprio corpo nei primi anni dell'adolescenza. «Dopo i 13 anni una ragazza su tre e un ragazzo su cinque sono arrabbiati o angosciati dal loro peso e dalle loro forme» diceNadia Micali, ricercatrice all’Institute of Child Health, Behavioral and Brain Sciences Unit dell’University College London. E c’è di più: oltre metà delle ragazze evitano cibi grassi e un quarto salta i pasti o li butta via. Inoltre, il 27% delle femmine e il 23% dei maschi tentano di perdere peso. Ma ciò che allarma è altro: dai dati raccolti emerge che chi si concentra sul mangiare meno anziché sul mangiare meglio ha maggiori probabilità di ingrassare in seguito. «Chi adotta a 13 anni strategie di contenimento ponderale poco ortodosse ha, rispettivamente, il 40 e il 90% di probabilità in più di essere sovrappeso oppure obeso all'età di 15 anni» riprende Micali, sottolineando che il legame tra certi comportamenti alimentari nella prima adolescenza e l’aumento di peso due anni dopo ha importanti implicazioni di salute pubblica e prevenzione dell'obesità. «Si stima che fra due e quattrocentomila adolescenti nel Regno Unito abbiano disturbi alimentari, e il trial sul Journal of Adolescent Health è il primo a studiare i disturbi alimentari nella popolazione giovanile del Regno Unito grazie ai dati del’Alspac, l’Avon Longitudinal Study of Parents and Children, che ha seguito lo sviluppo di 14.000 bambini nati nei primi anni novanta» aggiunge la ricercatrice. Dai risultati emergono anche marcate differenze tra i sessi, con le ragazze che hanno più del doppio di probabilità dei ragazzi di essere preoccupate di ingrassare. Conclude Micali: «L’adolescenza precoce è un'epoca di grandi cambiamenti. E le implicazioni sociali e psicologiche dei disturbi alimentari non vanno dimenticate, cercando di capire i percorsi che potrebbero portare all'obesità infantile così da includerli nelle strategie di prevenzione».


Fonti:
doctornews33
J Adolesc Health. 2013 Dec 13.

News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili