Seguici su acebook facebook Cerca nel sito:

Le ricerche di Gerona 2005

(15-02-14) Obesità e lombalgia cronica


Il dolore cronico lombo-sacrale (chronic low-back pain - CLBP) e l'obesità sono spesso associati, ma forse non solo per l’eccesso di peso.


Partendo da dati di immaging cerebrale di pazienti con CLBP, che mostravano alterazioni funzionali e strutturali in aree cerebrali che mediano l'attribuzione del valore edonistico al cibo, alcuni ricercatori americani li hanno confrontati a un gruppo di soggetti sani.
Si procedeva con un test iniziale di risposta a uno stimolo, sui due gruppi, per valutare la percezione del piacere all’ingestione di budini molto appetibili e con variabile contenuto di grassi e di bevande zuccherate a vario tenore di saccarosio, somministrati a dosi minime. In un test di assunzione successivo, i partecipanti affamati hanno ingerito il loro budino preferito ad libitum. Si è così evidenziato che, rispetto ai controlli sani, i pazienti CLBP erano propensi a valutazioni di piacere del cibo ingerito, significativamente inferiori quando venivano proposti i budini, ma non per le bevande zuccherate.
Al contrario, la valutazione organolettica dei pazienti, non differiva da quelli dei controlli sani. Inoltre, mentre nei controlli sani nel caso dello stimolo dato dai budini, si notava una diminuzione della fame abbinata all’apporto calorico e dopo l'assunzione ad libitum, tali effetti erano completamente aboliti nei pazienti CLBP.
Secondo gli autori, quindi, i dati ottenuti rivelano un disaccoppiamento tra la percezione edonistica e l'apporto calorico dei grassi, e suggeriscono che proprio l’alterazione della percezione edonistica all’ingestione di cibi grassi, potrebbe essere il meccanismo di collegamento tra CLBP e obesità, sotteso all’iperalimentazione.
In altri termini, l’obeso che si alimenta in eccesso non è mai sazio, probabilmente a causa di una distorta percezione del piacere indotto dall’ingestione di cibi grassi. E questo comporta nel tempo un aumento delpeso corporeo che influisce sul dolore cronico a livello del rachide lombare.

Fonte:
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24384160
Pain. 2013 Dec 30. pii: S0304-3959(13)00690-8. doi: 10.1016/j.pain.2013.12.027. [Epub ahead of print]
Decreased food pleasure and disrupted satiety signals in chronic low-back pain.


News

  • (30-08-2018) The electronics in fluorescent bulbs and light emitting diodes (LED), rather than ultraviolet radiation, cause increased malignant melanoma incidence in indoor office workers and tanning bed users

    Leggi tutto

  • (30-08-2018) Mitocondri e peso forma

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stroke now impacting younger patients as a result of the obesity epidemic; 4 in 10 are now aged 40-69

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Perdere peso non vuol dire perdere osso!

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Brain cholesterol: long secret life behind a barrier.

    Leggi tutto

  • (29-08-2018) Stile di vita sano? Si può, basta usare la fantasia

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Top 10 medical treatments that can make you SICKER than before you took them

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Meno ansia - C’è una associazione tra dieta e disturbi mentali?

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dietary curcumin supplementation attenuates inflammation, hepatic injury and oxidative damage in a rat model of intra-uterine growth retardation.

    Leggi tutto

  • (22-08-2018) Dopo la gravidanza - Una dieta a basso indice glicemico se serve perdere peso

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Sleep Disturbances Can Be Prospectively Observed in Patients with an Inactive Inflammatory Bowel Disease.

    Leggi tutto

  • (21-08-2018) Anche i neo-papà soffrono della depressione post partum

    Leggi tutto


In evidenza

"L'informazione presente nel sito serve a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente."

Per coloro che hanno problemi di salute si consiglia di consultare sempre il proprio medico curante.

Informazioni utili